La Bella Addormentata del Balletto del Sud conclude la sua tournée in Campania e Abruzzo lo spettacolo omaggio a Lindsay Kemp ---------------- il 4 e 5 dicembre al Teatro Bellini di Napoli e il 7 dicembre al Teatro Tosti di Ortona.
FOTO ALTA DEFINIZIONE click sulla foto e attendere downoad
il Balletto del Sud, la compagnia diretta da Fredy Franzutti - coreografo di agile eclettismo, fra i più conosciuti e apprezzati nel panorama internazionale - conclude la tournée, in Campana e Abruzzo, di “La Bella Addormentata", uno dei titoli di maggior successo del suo repertorio- . Lo spettacolo è in scena il 4 e 5 dicembre al Teatro Bellini di Napoli e il 7 dicembre al Teatro Tosti di Ortona.
Replicato in importanti festival e teatri, per un totale che raggiunge le 131 repliche - sia in Italia che all’estero-, lo spettacolo, con la coreografia di Fredy Franzutti, sulle note di Pëtr Il´ič Čajkovskij, ha raccolto ovunque entusiastici consensi di pubblico e critica per la propria ambientazione, originale e sorprendente, perfettamente funzionale allo svolgimento del racconto e alle musiche. Già il noto critico di danza Vittoria Ottolenghi definì l’allestimento come frutto di “un’idea geniale!”
Nell’edizione "classica", del coreografo Marius Petipa, la trama del balletto deriva da “La belle au bois dormant” dello scrittore francese Charles Perrault. Il racconto di Perrault, a sua volta, è ispirato dalla favola “Sole, Luna e Talia” dello scrittore campano Giambattista Basile. Franzutti, nella propria versione del balletto, sposta l’azione e si ispira, in maniera più articolata, al racconto di Basile. Questi narra di una principessa addormentata per un incantesimo nel Mezzogiorno d'Italia. Parte da questa prerogativa geografica lo speciale intervento creativo di Franzutti che riporta la trama del balletto nel luogo d’origine, ovvero il Sud del nostro paese.
Ciò ha permesso una precisa connotazione di carattere storico e folklorico, ovvero la sostituzione della puntura con il fuso con il morso della tarantola salentina.
La Principessa Aurora è quindi, nell'edizione di Franzutti, una fresca ragazza mediterranea a cui una vecchia maga predice un atroce destino. Sarà la magia della zingarella Lilla e il bacio d'amore di un principe-antropologo sulle orme della leggenda a destare la fanciulla dal suo sonno centenario. Per la leggibilità della drammaturgia, per l'efficacia dell'ambientazione e per la viva caratterizzazione dei personaggi, lo spettacolo ha raccolto, sin dalle prime rappresentazioni del 2000, la piena adesione del pubblico. Gli assieme dei danzatori nella brillante realizzazione delle scene più festose e l'accurata esecuzione dei protagonisti hanno contribuito al successo dello spettacolo.
Protagonisti sono i solisti del Balletto del Sud: Nuria Salado Fusté (Aurora), Matias Iaconianni (Ernesto, l’antropologo), Carolina Sangalli (Jargavan, la fata dei lillà), Alessandro De Ceglia (Roberto, il padre di Aurora), Beatrice Bartolomei (Silvia, la madre di Aurora), Alice Leoncini (la principessa Fiorina) e Valerio Torelli/Alessandro Cavallo (l'uccellino azzurro).
Il ruolo en travesti della strega Carabosse (personaggio creato da Franzutti per Lindsay Kemp e alla cui memoria lo spettacolo è dedicato) è interpretato dall'attore Andrea Sirianni.
Completano le scene di gruppo: Eva Colomina, Ana Clara Iribarne, Benedetta Maldina, Rachele Rossi, Alessandra Buffelli, Chiara Dell'Arte, Sveva De Meo, Naomi Margheriti, Aurora Marino, Luana Panico, Edward Blackburn, Alessandro Cavallo, Ovidiu Chitanu, Paolo Ciofini, Lorenzo Lupi, Lucio Mautone, Valerio Torelli; emblemi di una bella e solida realtà nazionale che ha saputo collezionare successi in numerose tournée italiane ed europee. Maestro di ballo e ripetitore: Francesco Sorrentino.
Le scene sono firmate e realizzate da Francesco Palma.
***
La compagnia Balletto del Sud è anche impegnata, nello spesso periodo, con la tournée di Lago dei Cigni e di Serata Romantica
***
Fredy Franzutti, direttore del Balletto del Sud e coreografo dello spettacolo "La Bella Addormentata" (che andrà in scena al Teatro Bellini di Napoli il 4 e 5 dicembre 2019), è invitato a tenere una lezione/conferenza dal titolo: "Danzare la fiaba" presso l'Università degli studi di Napoli Suor Orsola Benincasa - Aula Magna ore 12.00. L'appuntamento, previsto per Giovedì 22 dicembre, tratta l'argomento dal genere letterario agli allestimenti più significativi, ed è realizzato In collaborazione con l'insegnamento di Letteratura per l'infanzia (Corsi di laurea in Scienze della formazione primaria e Scienze dell'educazione) della professoressa Stefania Tondo. Coordinamento generale della dott.ssa Maria Venuso. Intervengono: Maria Venuso, Maria Rosaria Paolella, Stefania Tondo e il coreografo Franzutti.
Per informazioni: www.ballettodelsud.it 0832 45 35 56
Il Balletto del Sud presenta uno spettacolo speciale intermente dedicato al mito antico e alla mitologia.
I personaggi dell'Olimpo, le leggende degli eroi, gli incantesimi e le metamorfosi, divengono quadri danzati e interpretazioni teatrali in uno spettacolo definito "accattivante e colto".
Date recenti:
26 ottobre 2019, ore 21.00 - Teatro Politeama di Caltagirone (Catania)
27 ottobre 2019, ore 21,00 - Teatro Garibaldi di Avola (Siracusa)
Il Balletto del Sud presenta il classico più
amato dal pubblico di tutto il mondo in una speciale ambientazione "fin de siècle": Il Lago dei Cigni con le coreografie di Fredy Franzutti su musiche di Piotr Il'ič Čaikovskij. .
« C'è qualcuno che ancora osa - dopo i prodigi conclamati di Mats Ek e di
Mattew Bourne - reinventare, a suo modo, uno dei capolavori, per così
dire, intoccabili: Il lago dei Cigni. E lo fa con ballerini di sorprendente qualità, con esito trionfale. Parliamo di
Fredy Franzutti e del Balletto del Sud»
Vittoria Ottolenghi dal libro "Mi è caduta la danza nel piatto"
prossime date:
2 Novembre 2019, ore 21:00 - Teatro Olimpico - Roma
3 Novembre 2019, ore 15:00 - Teatro Olimpico - Roma
3 Novembre 2019, ore 19:00 - Teatro Olimpico - Roma
10 Dicembre 2019, ore 21:00 - Teatro Team - Bari
13 Dicembre 2019, ore 10:00 - Teatro Apollo – Lecce
13 Dicembre 2019, ore 21:00 - Teatro Apollo - Lecce
14 Dicembre 2019, ore 10:00 - Teatro Apollo - Lecce
14 Dicembre 2019, ore 21:00 - Teatro Apollo - Lecce
15 Dicembre 2019, ore 18:30 - Teatro Apollo - Lecce
16 Dicembre 2019, ore 10:00 - Teatro Apollo - Lecce
19 Dicembre 2019, ore 21:00 - Teatro Verdi - Pisa
21 Dicembre 2019, ore 21:00 - Teatro Petrarca - Arezzo
29 Dicembre 2019, ore 18:30 - Nuovo Teatro Verdi - Brindisi
1 Febbraio 2020, ore 16:45 - Teatro Verdi – Firenze
1 Febbraio 2020, ore 20:45 - Teatro Verdi – Firenze
l Balletto del Sud presenta uno dei titoli di maggior successo del
suo repertorio: "La Bella Addormentata" con le coreografie di Fredy
Franzutti sulle note di Pëtr Il´ič Čajkovskij
Per la leggibilità della
drammaturgia, per l'efficacia dell'ambientazione e per la viva
caratterizzazione dei personaggi, lo spettacolo ha raccolto, sin dalle
prime rappresentazioni del 2000, la piena adesione di pubblico, ed è
stato ampiamente lodato dalla critica.
Lo spettacolo ha replicato con
successo in prestigiosi festival e teatri in Italia e all'estero, il
critico Vittoria Ottolenghi lo definì frutto di «Un'idea Geniale!»
Il Balletto del Sud presenta uno spettacolo dedicato al Romanticismo, inanellando le più belle pagine del repertorio ballettistico alternate con le poesie di Giacomo Leopardi
Date recenti:
12 Novembre 2019, ore 21:00 - Sala Garda/ Palazzo dei Congressi - Riva del Garda (TN)
13 Novembre 2019, ore 20:45 - Teatro Comunale - Tesero (TN)
15 Novembre 2019, ore 21:00 - Cinema Teatro - Cles (TN)
16 Gennaio 2020, ore 21:00 - Cine Teatro Italia - Francavilla Fontana (BR)
18 Gennaio 2020, ore 21:00 - Teatro Monte Baldo - Brentonico (TN)
19 Gennaio 2020, ore 20:45 – Teatro del Centro Scolastico - Borgo Valsugana (TN)
23 Gennaio 2020, ore 21:00 – Teatro Giordano - Foggia (FG)
- Il 28 Febbraio con replica il 29 e il 2 Marzo 2008, il Balletto del Sud realizza gli interventi coreografici delle opere "Pinotta" di Mascagni e "Pagliacci" di Leoncavallo che vanno in scena al teatro Politeama Greco di Lecce. La regia degli spettacoli è di Vincenzo Grisostomi Travaglini , le coreografie sono di Fredy Franzutti direttore della compagnia.