scegliete qui lo spettacolo per il vostro teatro o festival stagione 2019/2020 ↓
l'apres-midi dun faune
Il Balletto del Sud presenta la nuova produzione “L'APRES MIDI D'UN FAUNE”, in occasione dei 100 anni dalla morte del compositore Claude Debussy, con le scene tratte dai dipinti di Edoardo De Candia l'artista salentino che più di ogni altro ha incarnato il cliché dell'artista libero ed estremo, al quale lo spettacolo è dedicato.
L'APRèS-MIDI D'UN FAUNE
balletto in n atto dedicato al pittore EDOARDO DE CANDIA
coreografie di Fredy Franzutti musiche di Claude Debussy (1862-1918) scene tratte dai dipinti di Edoardo De Candia
spettacolo di Danza testo e musica
Personaggi principali: Edoardo De Candia: Carlos Montalvan Jeanne Maigre: Letizia Giuliani
attore: Giorgio Sales
pianisti:Emanuele Balsamo, Christian Greco, Giorgio Manni, Andrea Rucco.
materiale tratto dal catalogo della mostra EDOARDO DE CANDIA AMO.ODIO.ORO Complesso Museale di San Francesco della Scarpa Lecce 2017 mostra e catalogo a cura di Lorenzo Madaro e Brizia Minerva per gentile concessione degli autori
“L'APRES MIDI D'UN FAUNE”, in occasione dei 100
anni dalla morte del compositore Claude Debussy, balletto in un atto con
le scene tratte dai dipinti di Edoardo De Candia, l'artista salentino
che più di ogni altro ha incarnato il cliché dell'artista libero ed
estremo, al quale lo spettacolo è dedicato.
La produzione è
uno spettacolo composito di danza, testo, musica e arte visiva,
realizzato seguendo gli obiettivi di innovazione e interazioni
multidisciplinari che hanno caratterizzato la stagione di danza proposta
quest'anno dal balletto del Sud al Teatro Apollo di Lecce.
Interpretano
i ruoli principali i primi ballerini: Carlos Montalvan, cubano, noto
protagonista degli spettacoli del Balletto del Sud, che danza il
personaggio del pittore Edoardo De Candia, e la stella della danza
internazionale Letizia Giuliani, che danza nel ruolo di Jeanne Maigre,
la sua amata donna francese, frequentata intensamente negli anni '60
durante una permanenza nel Salento. Narra la vicenda il giovane attore Giorgio Sales, diplomato nella prestigiosa Accademia Silvio D'Amico di Roma. Eseguono i più celebri brani di Debussy i pianisti, eccellenze diplomate al
Conservatorio Tito Schipa di Lecce: Emanuele Balsamo, Christian Greco,
Giorgio Manni, Andrea Rucco.
Nello spettacolo si vive una giornata nella marina Salentina di San Cataldo, meta preferita dal pittore Edoardo De Candia, attorno agli anni '80. I danzatori interpretano i cittadini al mare, riproponendo delle situazioni tipiche della giornata di vacanza.
Debussy è evocato dal pianoforte, in spiaggia. Come in un quadro surreale e naif di De Candia le immagini trascolorano in poetici acquarelli. La musica dilabente, come il tratto, ha il sapore cittadino della elegante comunità, che si contrasta alla stravaganza del personaggio.
La Francia di Debussy è la stessa di Jeanne Maigre, la sua donna amata, con Jeanne si scembieranno delle lettere nelle quali, la donna, lo invita a lasciare la città del sud, per raggiungerla.
Edoardo è solo citato dai racconti dell'attore. Lo spettacolo prende ispirazione dal caso umano, più che da quello artistico pittorico.
Nel finale, completamente surreale e atemporale, appare il controverso personaggio, il cavaliere senza terra, in un suo "pomeriggio del fauno". La coreografia cita il mondo di Nijiskij raddoppiando le due figure.
Attore:
GIORGIO SALES
Classe
1994, Giorgio viene ammesso giovanissimo nel 2013 all'Accademia
nazionale d'arte Drammatica Silvio D'Amico, dove si diploma nel 2016. Lo stesso anno viene ammesso al corso di perfezionamento del Teatro di Roma. Si
forma sotto l'egida guida di maestri del calibro di Lorenzo Salveti,
Massimo Popolizio, Arturo Cirillo, Sergio Rubini, Michele Monetta ecc. Inizia presto le sue prime esperienze professionali con Giorgio Barberio Corsetti, Lorenzo Salveti, Valentino Villa.
i pianisti:
Christian Greco
studia pianoforte presso il Conservatorio di Musica Tito Schipa di
Lecce sotto la guida del M° Corrado De Bernart. Avviato agli studi
musicali dal M° Fabrizio Vecchio, prosegue con il M° Concita Capezza
affiancando, nel a.a.2014/15, gli studi di composizione con il M°
Gioacchino Palma. Vincitore di numerosi concorsi nazionali e
internazionali, nel 2013 si aggiudica il 1° premio assoluto con lode e
borsa di studio al concorso Symphonia di Scorrano e il 1° premio
assoluto al Nuova Coppa Pianisti di Osimo. Ha partecipato a masterclass
pianistiche coi Maestri Emilia Fadini, Andrej Gavrilov, Cristiano
Burato, Jaak Sikk e alla masterclass di clavicembalo con il M° Egon
Mihajlovic. Dal 2017 è entrato a far parte dell’Associazione Musicale
Seraphicus.
Giorgio Manni laureato in pianoforte con il
M° Mariagrazia Lioy e ha partecipato al corso "interpretazione nel
repertorio settecentesco fino ai primi dell' 800 con il M° Emilia
Fadini. Ha frequentato il corso professionale per tecnici Accordatori
"Piano solo Lab " di Martina Franca con gli insegnanti Griffi, Buccitti,
Doria e Angeletti. In luglio 2016 ha partecipato al corso di
perfezionamento pianistico solistico del "Miami Festival Piano Academy" a
Miami, avendo anche la funzione di Manutentore e Tecnico Accordatore
dei pianoforti per tutta la durata del Festival. Attualmente è impegnato
in uno stage come Tecnico Accordatore presso l'associazione culturale
la "Ghironda" di Martina Franca.
Andrea Rucco,
pianista. Ha conseguito il diploma accademico di primo livello con 110
lode e menzione d’onore sotto la guida del M. Maria grazia Lioy.
Vincitore di numerosi concorsi nazionali e internazionali, si è esibito
da solista nel concerto per due pianoforti e orchestra di Poulenc
diretto dal M. Michele Nitti; ha preso parte agli eventi Piano city a
Milano e Piano lab a Martina Franca. Ha partecipato a master tra cui
quelli tenuti dal M. Emilia Fadini e da Riccardo Risaliti; attualmente
studia ingegneria biomedica presso il Politecnico di Milano.
Emanuele Balsamo,
nato nel 2000, ha intrapreso lo studio del pianoforte all’età di 6 anni
sotto la guida del M° M. Caputo. Nel 2014 entra nella classe del M° M.
Lioy con la quale studia al conservatorio di Lecce “Tito Schipa” al
secondo anno del triennio accademico. Vincitore di primi premi e primi
premi assoluti in numerosi concorsi nazionali ed internazionali (tra i
quali: “Premio Bernstein, Alliste (LE) nel 2013, “Euterpe”, Corato (BA)
nel 2015; “La Vallonea”, Tricase (LE) nel 2017), si è perfezionato con i
Maestri A. Protopapa, R. Risaliti, L. Cioffi. Con il M. F. Libetta,
suo docente di musica da camera, ha preso parte al concerto per Franco
Battiato che l’ha visto impegnato nell’esecuzione, insieme ad altri
pianisti, dell’integrale delle Visions de l’Amen di O. Messiaen. Ha
partecipato a numerosi concerti in qualità di pianista accompagnatore,
camerista e solista nelle stagioni concertistiche dell’associazione
Seraphicus di cui è membro. Dal 2015 è iscritto al CGP (Coro Giovanile
Pugliese), diretto dal M° L. Leo, partecipando a numerosi concerti, tra i
quali si ricordino quello alla National Concert Hall di Dublino nel
2016, al Musikverein di Vienna nel 2017.