FOTO ALTA DEFINIZIONE click sulla foto e attendere downoad
LA BELLA ADDORMENTATA 
 
Le Maschere


PROGETTO LEONARDO DA VINCI
LE ULTIME PAROLE DI CRISTO
SERATA STRAVINSKIJ
CHE IERI MI ILLUDE 
| Il Balletto del Sud presenta la seconda edizione della “Stagione di Danza 2018-2019“, che si realizza al Teatro Apollo di Lecce dal 30 novembre 2018 al 5 maggio 2019. Sei produzioni, con repliche e matinée per le scuole, per un totale di 24 spettacoli con le coreografie di Fredy Franzutti. La stagione di danza, che propone inoltre un'attività collaterale di incontri, meeting, conferenze e stage di formazione - ideata per coinvolgere e formare un pubblico sempre più ampio - è dedicata alla memoria del grande artista Lindsay Kemp, da poco scomparso, che ha collaborato con la compagnia Balletto del Sud dal 2005 al 2013 in due degli spettacoli proposti: La bella addormentata e L'Uccello di fuoco.
Diversi appuntamenti prevedono la partecipazione di artisti ospiti: attori, musicisti, ballerini - provenienti anche da altre realtà prestigiose -, scenografi e pittori per creare una sinergia di arti e pensieri che portano la danza a dialogare con le altre forme della comunicazione. - Il programma ha inizio con “La Bella Addormentata”, in scena dal 30 novembre al 2 dicembre. Uno dei titoli di maggior successo del repertorio della compagnia ha replicato in importanti festival e teatri sia in Italia che all’estero per un totale che supera le 120 repliche.
lo spettacolo ha raccolto ovunque entusiastici consensi di pubblico e critica principalmente per la propria ambientazione originale e sorprendente, il Meridione d'Italia, con la sostituzione della puntura del fuso con il morso della tarantola salentina.
Esegue la celebre partitura di Pietr Il'ic Caikovskij, l'Orchestra Sinfonica "OLES di Lecce e del Salento" diretta da Eliseo Castrignanò.
Con le coreografie di Fredy Franzutti e le scene di Francesco Palma, danzano nei ruoli principali: Nuria Salado Fustè (la principessa Aurora), Tsetso Ivanov (Ernesto, il principe), Carolina Sangalli (la fata dei Lillà), Alessandro De Ceglia e Carlos Montalvan (si alternano nel ruolo del padre di Aurora), Beatrice Bartolomei (Silvia, la madre di Aurora). Andrea Sirianni interpreta il ruolo della strega Carabosse, creato nel 2005 per Lindsay Kemp, artista da poco scomparso alla cui memoria lo spettacolo è, come detto, dedicato. - Il secondo appuntamento “Le Maschere” è in scena il 23 e 24 febbraio. Nel periodo di carnevale il Balletto del Sud presenta un programma dedicato alle coreografie del repertorio classico dedicate ai personaggi della commedia dell'arte e alle maschere. Dal celebre “Carnaval” con le coreografie di Micael Fokine, sul tema della suggestiva musica di Schumann, ai passi a due brillanti di “Harlequinade” e “Carnevale di Venezia”, con le coreografie di Marius Petipa su musiche rispettivamente di Riccardo Drigo e Cesare Pugni, al terzetto da “Fairy Doll” con le coreografie di Josef Hassreiter su musiche di Josef Bayer.Conclude il programma la nuova coreografia di Fredy Franzutti, “Masquerade” un brano corale su musiche del georgiano Aram khachaturian. - Il 16 e 17 marzo è in scena “Progetto: Leonardo Da Vinci”, performance di teatro danza e musica dedicata all'uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento che incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, esprimendo eccellentemente le maggiori forme di espressione della scienza, dell'arte e della conoscenza. Lo spettacolo, una produzione del 1998, proposta in occasione dei 500 anni dalla morte di Leonardo Da Vinci, prevede la partecipazione dell'attore Ugo Pagliai.
- Il 13 e 14 Aprile il Balletto del Sud presenta: “Le Ultime Parole di Cristo” balletto in un atto sull'oratorio sacro di Saverio Mercadante con l'inserimento dei testi di Jacopone da Todi e di Maria Concetta Cataldo. Lo spettacolo, che al suo debutto a sollevato un appassionato interesse, vede nel ruolo di Maria, madre i Cristo, la stella della danza internazionale Luciana Savignano e in quello di Maria Maddalena il popolare personaggio televisivo Loredana Lecciso. La produzione è realizzata in collaborazione con il Conservatorio Tito Schipa di Lecce che esegue la parte musicale con coro e orchestra.
- Il 2 e 4 Maggio è in scena “Serata Stravinskji”, spettacolo in due parti con “L'Uccello di Fuoco” - in una speciale edizione ambientata nel film fantasy di john Milius - e “La Sagra della Primavera” - dove Franzutti traspone geograficamente la vicenda nell'Italia più retriva e arcaica del meridione, dove gli echi del rapporto con la cultura ortodossa hanno lasciato solchi ancora percepibili -. La produzione è impreziosita dalle scene tratte dai dipinti del pittore Ezechiele Leandro.
- Il 3 e 5 Maggio conclude la stagione di Danza al Teatro Apollo lo spettacolo “Che Ieri M'illuse”, recital di teatro, danza e musica, ideato in omaggio al Vate di Pescara, Gabriele D'Annunzio, che venne anche in residenza nel Salento visitando Gallipoli, perla dello Ionio. Lo spettacolo, interpretato dall'attore Andrea Sirianni, presenta alcune pagine tratte dalle "Laudi del cielo, del mare, della terra e degli eroi" e brani dal romanzo "Il Fuoco", dedicato all'attrice Eleonora Duse. Le coreografie animano le poesie e legano le immagini evocate delle note dei brani eseguiti dal vivo. Protagonisti degli spettacoli sono: Nuria Salado Fustè, Carlos
Montalvan, Alessandro De Ceglia, Alexander Yakovlev, con primi ballerini
ospiti come Tsetso Ivanov (primo ballerino dell'Opera di Sofia ed Emanuele Cazzato, salentiono oggi al teatro alla Scala di Milano).
Accanto a loro tutti gli altri validi danzatori del Balletto del Sud,
una solida realtà, considerata una delle maggiori espressioni della
danza italiana. La Stagione di danza del Balletto del Sud al Teatro APOLLO di Lecce dal 30 novembre 2018 al febbraio al 5 maggio 2019. Per informazioni: www.ballettodelsud.itCosto biglietti:€ 20,00 (ridotto € 15,00): Poltronissima e Palchi I° Ordine€ 15,00 (ridotto €10,00): Poltrona e Palchi II° Ordine€ 8,00 LoggionePer informazioni e prevendita:Balletto del Sud via Biasco 10, Lecce 0832.453556 Abbonamenti: Poltronissima Intero € 84,00 Poltronissima Ridotto € 63,00 Poltrona Intero € 63,00 Poltrona Ridotto € 42,00 Palco Intero € 63,00 Palco Ridotto € 42,00 Il programma prevede diversi argomenti trasversali che legano i diversi titoli proposti, come la matrice popolare salentina (con l'inserimento del fenomeno del tarantismo nei titoli “La Bella Addormentata” e “La Sagra della Primavera”), la coerenza stilistica che parte dal balletto adatto ad un pubblico familiare e che si articola via via in programmi di ricerca più complessi.
Comunicato breve per spot
Il Balletto del Sud presenta la seconda edizione
della “Stagione di Danza 2018-2019“, che si realizza al Teatro Apollo di
Lecce dal 30 novembre 2018 al 5 maggio 2019. Sei produzioni, con
repliche e matinée per le scuole, per un totale di 24 spettacoli con le
coreografie di Fredy Franzutti. - Il programma ha inizio con “La Bella Addormentata”, in scena dal 30 novembre al 2 dicembre. Uno
dei titoli di maggior successo del repertorio della compagnia ha
replicato in importanti festival e teatri sia in Italia che all’estero
per un totale che supera le 120 repliche.
lo spettacolo ha raccolto ovunque entusiastici consensi di pubblico e
critica principalmente per la propria ambientazione originale e
sorprendente, il Meridione d'Italia, con la sostituzione della puntura
del fuso con il morso della tarantola salentina.
Esegue la
celebre partitura di Pietr Il'ic Caikovskij, l'Orchestra Sinfonica "OLES
di Lecce e del Salento" diretta da Eliseo Castrignanò. “Le Maschere” è in scena il 23 e 24
febbraio. Nel periodo del carnevale un
programma dedicato alle coreografie del repertorio classico dedicate ai
personaggi della commedia dell'arte e alle maschere. Dal celebre
“Carnaval” Fokine, su musica di Schumann ai brillanti “Harlequinade", "Carnevale di Venezia”, “Fairy Doll”. Conclude il programma la nuova coreografia di
Fredy Franzutti, “Masquerade” un brano corale su musiche di Aram khachaturian. Il 16 e 17 marzo è in scena “Progetto: Leonardo Da Vinci”,
performance di teatro, danza e musica con la partecipazione di Ugo Pagliai. In occasione dei 500 anni dalla morte dell'uomo d'ingegno e
talento universale del Rinascimento che incarnò in pieno lo spirito
della sua epoca, esprimendo eccellentemente le maggiori forme di
espressione della scienza, dell'arte e della conoscenza. Il 13 e 14 Aprile: “Le Ultime Parole di
Cristo” balletto in un atto sull'oratorio sacro di Saverio Mercadante
con l'inserimento dei testi di Jacopone da Todi e di Maria Concetta
Cataldo. Lo spettacolo, che al suo debutto a sollevato un appassionato
interesse, vede nel ruolo di Maria, madre i Cristo, la stella della
danza internazionale Luciana Savignano e in quello di Maria Maddalena il
popolare personaggio televisivo Loredana Lecciso. La produzione è
realizzata in collaborazione con il Conservatorio Tito Schipa di Lecce
che esegue la parte musicale con coro e orchestra.
- Il 2 e 4
Maggio è in scena “Serata Stravinskji”, spettacolo in due parti con
“L'Uccello di Fuoco” - in una speciale edizione ambientata nel film
fantasy di john Milius - e “La Sagra della Primavera” - dove Franzutti
traspone geograficamente la vicenda nell'Italia più retriva e arcaica
del meridione, dove gli echi del rapporto con la cultura ortodossa hanno
lasciato solchi ancora percepibili. La produzione è impreziosita dalle scene tratte dai dipinti del pittore Ezechiele Leandro.
-
Il 3 e 5 Maggio conclude la stagione di Danza al Teatro Apollo lo
spettacolo “Che Ieri M'illuse”, recital di teatro, danza e musica,
ideato in omaggio a Gabriele D'Annunzio, che venne
anche in residenza nel Salento visitando Gallipoli, perla dello Ionio.
Lo spettacolo, interpretato dall'attore Andrea Sirianni, presenta alcune
pagine tratte dalle "Laudi del cielo, del mare, della terra e degli
eroi" e brani dal romanzo "Il Fuoco", dedicato all'attrice Eleonora
Duse. Le coreografie animano le poesie e legano le immagini evocate
delle note dei brani eseguiti dal vivo. La Stagione di danza del Balletto del Sud al Teatro APOLLO di Lecce dal 30 novembre 2018 al febbraio al 5 maggio 2019.
|