scegliete qui lo spettacolo per il vostro teatro o festival stagione 2019/2020 ↓
Serata Romantica - estate 2019
↑ FOTO ALTA DEFINIZIONE click per download
COMUNICATO
La “Serata Romantica” del Balletto del Sud in tournée nell'estate 2019
SERATA ROMANTICA
↓ FOTO ALTA DEFINIZIONE click per download
↑ Nuria Salado Fuste e Alexander Yakovlev
↑ Paolo Ciofini e Lorenzo Lupi
↑ Carolina Sangalli
↑ Matias Iaconianni
↑ Ovidiu Chitanu
Andrea Sirianni
comunicato formato word
Il Balletto del Sud presenta, nell'estate 2019, “Serata Romantica” spettacolo di danza e poesia con coreografie su musiche di Chopin, Adam, Schneitzhöffer, Delibes, Verdi, Hérold, Saint-Saens e con le poesie di Giacomo Leopardi, nei 200 anni dalla scrittura de “L'Infinito”.
Le pagine più belle del repertorio ballettistico del periodo romantico (Giselle,
La Sylphide, Les Sylphides, La Fille mal gardée) e altre coreografie
nel genere (La Traviata, L'Acquario) intervallate dalle rime del poeta di Recanati - ritenuto il maggior poeta dell'Ottocento italiano e una delle più importanti figure della letteratura mondiale -.
Protagonisti sono i solisti del Balletto del Sud: Nuria Salado Fustè, Matias Iaconianni, Alexander Yakovlev, Alessandro De Ceglia, Alice Leoncini, Carolina Sangalli, Paolo Ciofini, Ovidiu Chitanu, Ana Clara Iribarne, Benedetta Maldina, Lorenzo Lupi e con Andrea Sirianni,
attore dotato di eloquio elegante e dizione corretta che, anche per le
sue esperienze sui testi di Gabriele D’Annunzio e W.H. Auden, si può
considerare uno specialista dell’interpretazione del testo in poesia. Molte
sono le qualità che accostano la poetica di Leopardi alle melodie della
musica romantica, caratterizzate dal pessimismo degli autori: probabile
effetto delle patologie che spesso li affliggevano e sviluppatesi
successivamente in un sistema complesso poetico e filosofico che ha
coinvolto anche le arti figurative e la danza. Chopin e Leopardi, ad
esempio, nacquero a dodici anni di distanza ma furono coetanei nella
morte, giunta per entrambi a soli trentanove anni. Durante la serata i
brani più celebri del balletto e le rime del grande poeta italiano
dell’Ottocento rievocheranno le suggestioni del Romanticismo.
Il programma, concepito e diretto da Fredy Franzutti,
che cura anche alcune coreografie, è uno studio che realizza uno
spettacolo di danza, con raffinato programma, per danzatori solisti,
attore e spesso musica dal vivo.
Lo spettacolo replica il 24
Luglio al Teatro Romano di Ferento (Viterbo), il 26 Luglio al Castello
Normanno di Cosenza, il 10 Agosto nel Fossato del Castello di Corigliano
D'Otranto (Lecce), il 16 Agosto nella Piazza San Vincenzo di Ugento
(Lecce) e il 22 Agosto nel Chiostro del Convento dei Teatini di Lecce.
Per informazioni: www.ballettodelsud.it
***
La compagnia Balletto del Sud è
anche impegnata, nello spesso periodo, con la tournée nazionale di “La
Bella Addormentata”, con la realizzazione del progetto “Itinerario Danza
XXIV edizione ”, con “La Stagione di Danza – Lecce Estate 2019”, con il
“Festival Agorà” di Ugento/Gemini, con il “Premio Giunco” di
Presicce-Acquarica, con il “Premio Zeus” di Ugento.
***
Andrea Sirianni - attore
Si Diploma a Roma all’Accademia International Acting School di Giorgina Cantalini. E’ ospite delle Stagioni: Due Mondi di Spoleto, Taormina Arte, Culturale Europeo di Algeri, Miami International Piano, Bellini di Napoli, Brancaccio e Olimpico di Roma, Sociale di Trento, Opera House de Il Cairo. Recita per il Balletto del Sud in spettacoli di teatro musica e danza del regista e coreografo Fredy Franzutti ne: Eleonora Duse, sogni delle stagioni su testi di D’Annunzio al Vittoriale degli Italiani di Gardone Riviera; Le Quattro Stagioni di Auden al T. Verdi di Pisa e in tournée nazionale; Shéhérazade al fianco di Luciana Savignano e Carla Fracci su novelle di Galland in moti teatri d'Italia; La Bella Addormentata e nell'Uccello di Fuoco come mimo-danzatore erede dei ruoli di Lindasy Kemp; E' protagonista di spettacoli/concerto come: Ottocento su testi di Maria Corti e direzione artistica di Franco Battiato all’Auditorium Conciliazione di Roma; Mille Lire al Mese su testi di Maurizio Costanzo e Carlo Gaudio al T. Parioli di Roma e con il compositore Francesco Libetta, il Conservatorio Tito Schipa e le Ass. Festinamente e Festival del XVIII sec. di Lecce. È la voce recitante dell’opera Garibaldi en Sicile di Marcello Panni trasmessa su radio3 da Palazzo Quirinale in Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana. E' speaker per diverse società, enti ed aziende italiane ed estere: Farm Comunication, il Consiglio Regionale della Puglia, Voxinzebox (Marsiglia), Akoophen Prod (La Chevrolière - Nantes), Fluid S.R.L., Fondazione Notte della Taranta.