scegliete qui lo spettacolo per il vostro teatro o festival stagione 2019/2020 ↓
Andrea Sirianni - attore
Andrea Sirianni
i diploma a Roma all'Accademia International Acting School, diretta da Giorgina Cantalini, nel 2009, con il massimo dei voti.
Nato a Catanzaro nel 1985 sin da giovanisssimo collabora con la compagnia del Teatro di Mu replicando, con la regia di Salvatore Emilio Corea, più di 15 titoli in circa 150 repliche, spaziando dal repertorio classico (Shakespeare, Ionesco, Brecht, Sartre, Eliot) fino al teatro contemporaneo (Thomas, Schnitzler). Si perfeziona inoltre con diversi insegnanti di fama internazionale come Lena Lessing, Micke Klingvall, Alessio Bergamo, Saverio La Ruina, Giulio Farnese e Michael Margotta. Nel 2005 recita con Musamoi di Roma nello spettacolo itinerante “Melissa..Melissa..” per la regia di Maria Luisa Bigai. Collabora inoltre con le compagnie Incanto e Assoformac.
Dal 2008 inizia una collaborazione stabile con la compagnia Balletto del Sud diretta da Fredy Franzutti interpretando ruoli di mimo negli spettacoli: La bella Addormentata, L'uccello di Fuoco e Romeo e Giulietta e di attore negli spettacoli: Eleonora Duse, Sheherazade, Le quattro Stagioni, Che ieri m’illuse che oggi t’illude esibendosi al fianco di Luciana Savignano e Carla Fracci.
Con la compagnia replica in importanti festival e teatri come: Teatro del Vittoriale degli italiani di Gardone Riviera, Internazionale di Siracusa, Taormina Arte, Culturale Europeo di Algeri, Chiabrera di Savona, Domos Fesival al Parco dei Suoni di Oristano, Verdi di Pisa, Armonie D’Arte nel parco Archeologico di Scolacium. Inoltre, sempre per la regia di Fredy Franzutti recita al Teatro Parioli di Roma nella commedia musicale Mille Lire al Mese di Maurizio Costanzo (per la società Altrove) e all'Auditorium Conciliazione di Roma nell'opera popolare Ottocento su direzione di Franco Battiato (prodotta da Farm comunication di Lecce).
Nel 2011 è scelto da Marcello Panni come attore proragonista della Suite dall'opera Garibaldi en Sicile che ha replicato in numerosi teatri e festival italiani, tra questi ricordiamo: il Festival dei due mondi di Spoleto, il Palazzo Bastogi di Firenze, le Giornate Busoniane al Teatro Shalom di Empoli, il Museo di Storia Patria di Palermo e ed è stata trasmessa da Radio3 dal Quirinale alla presenza del Presidente della Repubblica.
Intento nella realizzazione di spettacoli-concerto per i quali recita testi abinati ad esecuzioni musicali collabora con l’associazione Nireo, con la direzione di Francesco Libetta (L’Histoire de Babar: le petit éléphant di Poulenc per il Miami International Piano Festival, Carceri e Galere Politiche alla Galleria del Palazzo Ducale di Cavallino, A proposito di Don Giovanni nel Chiostro del Convento dei Teatini di Lecce per i festeggiamenti della nomina di Capitale della Cultura Italiana 2015) e con il Festival del XVIII esimo secolo, con la direzione artistica di Corrado De Bernart (Omaggio a Richard Wagner e Ciak si Suona) e per Festinamente con la direzione artistica di Eraldo Martucci è stato protagonista dello spettacolo Kandinskij e Scriabin.
Attualmente è anche capocomico del gruppo teatrale "Teatri a Sud"
nato il 1985 Altezza – 190 cm Capelli – castani Occhi – verdi domicilio: Lecce cell: 328/3359865 e-mail:
immagini alta definizione clik sull'immagine e attendere il download ↓
ANDREA SIRIANNI ne LE QUATTRO STRAGIONI
Carla Fracci e Andrea Sirianni ↑
SHEHERAZADE, e le mille e una notte
↑ Andrea Sirianni in Sheherazade
SHEHERAZADE e le mille e una notte
↑ Carla Fracci, Andrea Sirianni e Carlos Montalvan
↑ Carla Fracci e Andrea Sirianni
Andrea Sirianni, Capuleti in Romeo e Giulietta ↑
il Mago Katsckeij →
CURRICULUM DETTAGLIATO
Andrea Sirianni nasce a Catanzaro il 17 Maggio del 1985.
Concluso
il Liceo, nel 2009 si diploma con la qualifica di Attore al Corso di
Formazione Professionale riconosciuto dalla Regione Lazio dell'
Accademia International Acting School Rome. Nel biennio accademico
studia il sistema stanislavskij-strasberg con Giorgina Cantalini, storia
del teatro con Francesco Randazzo, movimento attraverso il metodo
Feldenkrais con Giovanna Summo, e tecniche vocali tramite il metodo
Linklater con Margarete Assmuth. Durante gli anni di formazione
prende parte a seminari con Mirko Onofrio, Paolo Sorge, Raffaele
Gangale, Marta Ruiz, e laboratori teatrali con Lena Lessing, Micke
Klingvall, Alessio Bergamo, Saverio La Ruina, Giulio Farnese e Michael
Margotta.
La continua ricerca sia nella prosa che nel campo musicale lo portano ad esibirsi nelle Stagioni: Ente
Musicale Società Aquilana dei concerti Barattelli alla Casa del Teatro
de L'Aquila, Festival dei Due Mondi al Teatro San Nicolò di Spoleto,
Festival Culturale Europeo di Algeri su invito dell' Ambasciata Italiana
all' Office Riaoh El Feth di Algeri, Festival Internazionale di
Siracusa all' Arena Maniace di Ortigia, Dromos Festival al Parco dei
Suoni di Oristano, Festival d'Estate del Vittoriale degli Italiani di
Gardone Riviera, Giornate Busoniane per il Centro Studi Musicali
Ferruccio Busoni al Teatro Shalom di Empoli, Festa della Toscana al
Palazzo Bastogi di Firenze, Josp Fest dell'Auditorium Conciliazione di
Roma, Taormina Arte Festival al Teatro Greco antico di Taormina, Tuscia
Opera Festival di Viterbo, Sinfonica ICO Tito Schipa al Teatro Politeama
Greco di Lecce.
Interpreta i personaggi del Teatro classico: Romeo,
Re Ferdinando, Amleto, Lisandro e Marco Antonio in opere di William
Shakespeare; il sig. Smith ne La Cantatrice Calva di Eugène Ionesco; il
Generale Lucullo ne La Condanna di Lucullo di Bertolt Brecht; Jean in
Morti Senza Tomba di Jean-Paul Sartre; Anatol in Anatol di Arthur
Schnitzler; Riccardo Brito in Assassinio nella Cattedrale di
Thomas-Stearns Eliot; Peréo nella Mirra di Vittorio Alfieri; Don
Giovanni nel Don Giovanni di Moliere; Gianni e Paolo ne In Caso di
Matrimonio Rompere il Vetro di Robert Thomas; Smirnov ne L'Orso di Anton
Cechov.
Trasferitosi nel 2010 nella città di Lecce, è in scena
in spettacoli-concerto con il compositore e musicista salentino
Francesco Libetta, per il quale interpreta il melologo per pianoforte e
voce Histoire de Babar: le petit éléphant di Francis Poulenc al Museo
Sigismondo Castromediano di Lecce in occasione del Miami International
Piano Festival organizzato dall' Ass. Nireo nella capitale italiana del
Barocco, e recita testi tratti da "Carceri e Galere Politiche: memorie
del Duca Sigismondo Castromediano" in spettacoli dedicati all' epopea
risorgimentale al Teatro Il Ducale e alla Galleria del Palazzo Ducale di
Cavallino.
Decisivo è l'incontro con il regista e coreografo
Fredy Franzutti, direttore del Balletto del Sud, con il quale è
impegnato stabilmente in un repertorio compreso fra l' Ottocento e la
produzione contemporanea, in spettacoli di teatro musica e danza tra i
quali ricordiamo: Eleonora Duse: sogni delle stagioni, spettacolo -
commissionato dalla Fondaz. Il Vittoriale degli Italiani per il 150esimo
anniversario dalla nascita della Divina attrice - in cui recita testi
di Gabriele D'Annunzio e Arrigo Boito su musiche di Wagner, Mascagni e
Debussy al Teatro del Vittoriale degli Italiani;
Ottocento, l' opera
popolare per la direzione artistica di Franco Battiato tratta dal libro
"L'ora di tutti" di Maria Corti in cui interpreta il ruolo del Capitano
Zurlo all' Auditorium Conciliazione di Roma; Mille Lire al Mese... e
l'Italia ritorna a sognare, la commedia musicale prodotta dalla società
Altrove di Maurizio Costanzo che debutta al Teatro Parioli di Roma; Shéhérazade
e le mille e una notte, balletto in cui interpreta il ruolo del Sultano
al fianco dell'etoile Luciana Savignano, recitando testi tratti dalle
fiabe raccolte da Antoine Galland, al Teatro Chiabrera di Savona; La Bella Addormentata, su musiche di Cajkovskij in cui interpreta il ruolo della strega Carabosse al Teatro Sociale di Trento; Le
Quattro Stagioni di Auden, su musiche di Antonio Vivaldi e Jhon Cage
eseguite dall'orchestra Tito Schipa di Lecce in cui recita testi di W.
H. Auden. Lo spettacolo con scene di Isabella Ducrot replica al Teatro
Giuseppe Verdi di Pisa; L'Uccello di Fuoco, su musiche di Igor Stravinsky al Teatro del Fuoco di Foggia.
Nel
centocinquantenario dell'Unità d'Italia recita testi di Luigi
Mercantini, Victor Hugo, Georges Sand, Alexandre Dumas padre, Camillo
Benso Conte di Cavour e Giuseppe Garibaldi nella Grande Suite dall'opera
Garibaldi en Sicile composta da Marcello Panni per 5 strumenti e voce
recitante eseguita dal gruppo strumentale Musica d'Oggi; Il concerto,
esclusiva 2011 del Contempoartensemble di Firenze diretto da Mauro
Ceccanti, replica alla Cappella Paolina di Palazzo Quirinale in Roma,
con diretta radiofonica per i Concerti del Quirinale trasmessi da
Radio3, alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana.
Attualmente
ricopre il ruolo di capocomico nella compagnia d'arte drammatica Teatri
a Sud con la quale è impegnato nelle realizzazioni: Che ieri
m'illuse, Che oggi t'illude, reading-concerto con arpa, flauto e voce
recitante per la regia di Fredy Franzutti creato nel 2013 in occasione
dei 150 anni dalla nascita di D'Annunzio; Cechov, unico atto, tre
atti unici di Anton Cechov (produz. 2014) in cui veste i panni di
Smirnov per la regia di Beppe Menegatti.