Dopo il debutto del 2 agosto al Festival Internazionale di Burgos, va in scena il 21 agosto 2014, a Lecce, nella splendida cornice dell'Anfiteatro Romano la nuova produzione del Balletto del Sud dal titolo: “DALL’ ITALIA CON AMORE” con le coreografie di Fredy Franzutti su musiche di Vivaldi, Rossini, Mascagni, ed eseguite dal vivo dal pianista Francesco Libetta, dal violinista Aylen Pritchin e dal mezzosoprano Marzia Marzo.
Il programma mette in scena, attraverso la coreografia alcuni dei tratti salienti dello spirito e delle atmosfere italiane.
Le musiche, composte da autori italiani o dedicate all'Italia, sono principalmente brani celebri tratti dal repertorio del melodramma e del balletto, e alcuni altri titoli entrati nel repertorio e nella tradizione musicale dei teatri di tutto il mondo.
La multiforme cultura italiana, ricca di stratificazioni di numerosi apporti di tanti popoli, ha trovato politica e una sua unità nello spirito risorgimentale dell’epoca del melodramma; ma non ha rinunciato alle sue identità regionali (Napoli e i suoi personaggi tipici, Venezia e le sue maschere), spesso universalmente note perché in un certo senso “figure dello spirito umano”, e non semplici caratterizzazioni pittoresche.
Galilei, Rossini, Mascagni, Paradisi, Paisiello, Beethoven, Vivaldi, Paganini, D’Avalos, sono gli autori di questo eccezionale programma dedicato all'Italia, alla sua storia alle sue virtuosità.
Il programma è arricchito da alcuni pezzi cantati o composti dal grande tenore leccese Tito Schipa come la canzone “Quandu te llai la facce la matina” - tradizionale salentina - che il tenore adattò nel 1936.
Lo spettacolo “DALL’ITALIA CON AMORE" si avvale dalla partecipazione straordinaria del noto pianista Francesco Libetta, di Aylen Pritchin, violinista russo tra i più interessanti nel panorama internazionale e per la prima volta in Italia, e del mezzosoprano Marzia Marzo talento salentino già scritturato, per la prossima stagione, dall'opera di Monaco di Baviera. Gli interpreti del Balletto del Sud sono i solisti: Chiara Mazzola, Vittoria Pellegrino, Nuria Salado, Martina Bezzi, Francesca Bruno, Alessandro De Ceglia, Francesco Cafforio, Nicola Lazzaro, Francesco Rovea, Alexander Yakovlev.
Costo dei biglietti: € 10 posto unico. I biglietti si possono acquistare presso l'ufficio informazioni del Castello Carlo V (tel. 0832.246517).
Lo spettacolo replicherà l’11 settembre al Teatro Romano di Pula.
|
|
|