PRESENTAZIONE Il
Balletto del Sud presenta, uno dei titoli di maggior successo: “La Bella
Addormentata, in terra d'Otranto", su musiche di Pëtr Il´ič Čajkovskij.
Replicato in importanti festival e teatri sia in Italia che all’estero
lo spettacolo, firmato per regia e coreografia da Fredy Franzutti, oggi
uno dei coreografi più noti nel panorama nazionale, ha raccolto ovunque
entusiastici consensi di pubblico e critica per la propria
ambientazione, originale e sorprendente. Già il noto critico di danza
Vittoria Ottolenghi definì l’allestimento come frutto di “un’idea
geniale!“. Nell’edizione "classica", del coreografo Marius Petipa,
la trama del balletto deriva da “La belle au bois dormant” dello
scrittore francese Charles Perrault. Il racconto di Perrault, a sua
volta, è ispirato dalla favola “Sole, Luna e Talia” dello scrittore
campano Giambattista Basile. Franzutti, nella propria versione del
balletto, sposta l’azione e si ispira, in maniera più articolata, al
racconto di Basile. Questi narra di una principessa addormentata per un
incantesimo nel Mezzogiorno d'Italia. Parte da questa prerogativa
geografica lo speciale intervento creativo di Franzutti. Il coreografo
infatti riporta la trama del balletto nel luogo d’origine, ovvero il Sud
del nostro paese. Ciò ha permesso una precisa connotazione di carattere
storico e folklorico, ovvero la sostituzione della puntura con il fuso
con il morso della tarantola salentina. La Principessa Aurora è
quindi, nell'edizione di Franzutti, una fresca ragazza mediterranea a
cui una vecchia maga predice un atroce destino. Sarà la magia della
zingarella Lilla e il bacio d'amore di un principe-antropologo sulle
orme della leggenda a destare la fanciulla dal suo sonno centenario. Per
la leggibilità della drammaturgia, per l'efficacia dell'ambientazione e
per la viva caratterizzazione dei personaggi, lo spettacolo ha
raccolto, sin dalle prime rappresentazioni del 2000, la piena adesione
del pubblico. Gli assieme dei danzatori nella brillante realizzazione
delle scene più festose e l'accurata esecuzione dei protagonisti hanno
contribuito al successo dello spettacolo.
presentazione breve: 748 caratteri Replicato
in importanti festival e teatri, in Italia e all’estero, lo spettacolo,
ideato da Fredy Franzutti, uno dei coreografi più noti nel panorama
nazionale, ha raccolto ovunque entusiastici consensi di pubblico e
critica per la propria ambientazione, originale e sorprendente.
Franzutti si ispira al prototesto di Gian Battista Basile e riporta la
trama nel luogo d’origine: il Sud dell'Italia. Ciò ha permesso la
sostituzione della puntura con il fuso con il morso della tarantola
salentina. Sarà la magia della zingarella Lilla e il bacio d'amore di un
principe-antropologo sulle orme della leggenda a destare la principessa
Aurora dal suo sonno centenario. Vittoria Ottolenghi la definì:
“un'idea geniale!” | 
|