
il coreogrfao, Fredy Franzutti ↑
l'attore, Sebastiano Lo Monaco ↑
| Il 6 e il 7 maggio, il Balletto del Sud presenta, al Teatro Apollo di
Lecce, “La Giara” balletto in un atto con le coreografie di Fredy Franzutti su musiche
di Alfredo Casella. Lo spettacolo “La Giara” è la trascrizione
coreografica della nota novella di Luigi Pirandello, pubblicata nella
raccolta “Novelle per un anno” del 1917. In occasione del 150°
anniversario della nascita dell'autore e grazie al sostegno del Comune
di Lecce collabora nella produzione e mette a disposizione lo splendido e appena restaurato
Teatro Apollo, il coreografo Fredy Franzutti, uno dei più apprezzati
coreografi del panorama nazionale, rivede ed amplia lo spettacolo,
arricchendolo grazie alla collaborazione con il rinomato attore
Sebastiano Lo Monaco e il celeberrimo artista Ercole Pignatelli al quale sono affidate le scenografie. La
presenza in scena di Sebastiano Lo Monaco rende viva ed attuale la
narrazione ed accompagna gli spettatori nella comprensione della novella
e dell'universo Pirandelliano. Le opere del grande Maestro Ercole
Pignatelli incorniciano la scena e rendono l'atmosfera suggestiva ed
altamente evocativa. La storia, rappresentata nel balletto,
ripercorre con umorismo molti dei temi cari allo scrittore agrigentino,
tra cui la molteplicità dei punti di vista, l'ambiente siciliano, i
conflitti interpersonali, l’ineluttabilità del fato che riporta la
novella alle tragedie dei miti greci. Nel balletto, come nella
novella, traspare chiaramente la tematica della “roba”, ripresa dal
Verismo verghiano, descritta con il morboso attaccamento di Don Lollò ai
beni materiali (la giara in questione), ma la sua funzione nella
commedia supera la visione del realismo verista, creando invece un
effetto tragicomico. Alla figura del ricco padrone Don Lollò
viene contrapposta quella di Zi' Dima, il distratto gobbo conciabrocche,
privo di poteri e risorse materiali, ma consapevole della dignità del
lavoro che egli esegue con onestà e scrupolo. Nel rapporto
antitetico, tra due figure completamente diverse, entrambe poco consce
dei propri limiti, ma accomunate dalla stessa ostinazione contadina, si
inseriscono gli altri personaggi della storia: la figlia Nela, il
giovane spasimante Luigi e i contadini che divengono tra danze e
tarantelle, nei loro semplici commenti, personaggio unico. Dato
che nessuno dei due contendenti vuole cedere all'antagonista, si arriva
ad una situazione di stallo in cui non è più possibile distinguere chi
abbia torto e chi ragione. Si tratta di un paradosso irreale
sottolineato da scene e costumi che ripropongono un meridione fantastico
e surreale. Una coreografia di Fredy Franzutti sulla tarantella de "La Giara" è stata scelta dal regista Michele Guardì per il
Premio Letterario "La Giara" trasmesso da Agrigento il 24 luglio 2013. Interpreti
principali: Carlos Montalvan (Don Lolò), Andrea Sirianni (Zì Dima),
Nuria Salado Fustè (Nela), Serena Ferri (Assunta), Alessandro de Ceglia
(Luigi). Sul palco, accanto a loro danzano i solisti della compagnia del
Balletto del Sud: Francesca Bruno, Martina Minniti, Francesca Raule,
Federica Resta, Alice Leoncini, Beatrice Bartolomei, Elia Davolio, Lucio
Mautone, Francesco Rovea, Stefano Sacco, Federica Scolla, Valerio
Torelli, Alexander Yakovlev.Emblemi di una solidà relatà tersicorea che è divenuta riferimento per la danza in tutto il meridione. Si preannuncia quindi un evento di particolare fascino, un'occasione da non perdere. Nel
giorno 8 maggio, alle ore 10:30, ha luogo una matinée per le
scolaresche, inserita nel progetto "La Scuola a Teatro" che, giunto alla
23esima edizione, ha come obiettivo principale l'avvicinamento dei
giovani all'arte della danza e della musica. Per info e prevendita: Balletto del Sud - Via Attilio Biasco, 10 - Lecce Tel. 0832 453556 / Castello Carlo V, Via XXV Luglio - Lecce tel. 0832. 246517.
spettacoli: Sabato 6 maggio, ore 21.00 – Domenica 7 maggio, ore 18.30. Costo biglietti: Poltronissime € 25,00 ridotto € 20,00 - Poltrone € 20 ridotto € 15. Palchi primo e secondo ordine: € 15 ridotto € 10. Loggione € 10. |