Foto ad alta definizione di Francesco Sciolti Click sull'immagine e attendere download
ATTENZIONE PER UNA GIUSTA COMUNICAZIONE UTILIZZARE SOLO FOTO ABBINATE A QUESTO COMUNICATO. QUELLE RIPORTATE IN QUESTA COLONNA O NEL LINK IN BASSO: ALTRE FOTO ALTA DEFINIZIONE CARMEN
↑ NURIA SALADO FUSTE' E CARLOS MONTALVAN 
ROMEO E GIULIETTA
Alexander Yakovlev e Martina Minniti  il Balletto del Sud ↑
| CARMEN: 27 Luglio ore 21,00 - Anfiteatro D'Annunzio, Pescara
ROMEO E GIULIETTA: 28 Luglio ore 21,00 - Anfiteatro D'Annunzio, Pescara Il Balletto del Sud presenta un doppio appuntamento di danza nella stagione del PeFest, il Pescara International Arts Festival che ha luogo nell'Anfiteatro Gabriele D'Annunzio di Pescara. La compagnia, diretta da Fredy Franzutti è in scena Giovedì 27 Luglio 2017 alle ore 21.00 con "Carmen", balletto in due atti ispirato ad un racconto di Prosper Mérimée su musiche di Bizet, Albéniz, Chabrier e Massenet e Venerdì 28 Luglio sempre alle ore 21:00, con lo spettacolo “Romeo e Giulietta”.
"Carmen" è una delle produzioni di maggior successo del coreografo Fredy Franzutti e della sua compagnia, oggi una delle più apprezzate nel panorama nazionale.
In una versione della celeberrima eroina di Prosper Mérimée si esalta il carattere della bellezza medusea che seduce il pubblico di sempre, anche grazie alla popolarissima musica di Georges Bizet al quale testo dedicò un’opera lirica. Danzano nei ruoli principali: Nuria Salado Fusté (Carmen), Carlos Alberto Montalvan (Josè, giovane soldato), Alessandro De Ceglia (Escamillo, il torero), Alexander Yakovlev (Zuniga, capitano delle guardie), Martina Minniti e Francessca Bruno ( si alternano nel ruolo di Micaela, primo amore di Josè). Accanto a loro: Beatrice Bartolomei, Francesca Bruno, Elia Davolio, Gabriele Togni, Alice Leoncini, Lucio Mautone, Federica Resta, Francesca Raule, Francesco Rovea, Federica Scolla, Fabiana Serrone, Alessia Gobbi, Gian Marco Rostro Benigno e Valerio Torelli. La Carmen di Fredy Franzutti ha avuto circa 110 repliche nei più prestigiosi teatri e festival internazionali, come il Teatro Antico di Taormina, l’opera di Tirana - alla presenza di Sali Berisha e di numerose autorità albanesi-. Nel 2014 lo stesso spettacolo è stato l’evento inaugurale del Teatro Grande di Pompei e nel 2016 è stato eseguito alla cerimonia del Premio Internazionale "Carlo Alberto Cappelli" conferito a Fredy Frazutti.
Scene a trasformazione e accattivanti costumi, citazione del mondo operistico, hanno contribuito al successo dello spettacolo. Romeo e Giulietta, tragedia di William Shakespeare, è una delle storie d'amore più popolari di ogni tempo e luogo. Il coreografo Fredy Franzutti crea il balletto, sull'omonima partitura di Sergej Prokofev, nel 1998 per la sua compagnia il Balletto del Sud, oggi una delle più note e apprezzate nel panorama nazionale.
Lo spettacolo ha riscosso successo di pubblico e critica, sia per la parte coreografica che per quella visiva: le scene, realizzate da Francesco Palma, sono tratte dai dipinti di Giotto, Piero della Francesca e Cimabue e i costumi sono ricostruttivi dell'età medioevale italiana.
Il fascino arcaico del medioevo è stato considerato uno dei punti di forza dello spettacolo, replicato nei più importanti teatri e festival internazionali e trasmesso integralmente da Rai due la notte di Natale 2010 e più volte da Rai Uninettuno Danzano i ruoli
principali: Martina Minniti (Giulietta), Alexander Yakovlev (Romeo),
Alessandro De Ceglia (Tebaldo), Gabriele Togni (Mercuzio), Federica Delle Rose
(la nutrice), Andrea Sirianni (Capuleti), Federica Resta (Madonna
Capuleti), Nuria Salado Fusté (Rosalina), Valerio Torelli (Benvolio) e
Lucio Mautone (Frate Lorenzo). Accanto a loro, sul palco, nei ruoli
del popolo, nobili e cortigiane: Beatrice Bartolomei, Francesca Bruno,
Alice Leoncini, Francesca Raule, Federica Scolla, Elia Davolio, Francesco Rovea, Gianmarco Rostro Benigno, Federica Scolla, Alessia Gobbi, emblemi di una soldida realtà che colleziona successi
in Italia a all'estero divenendo punto di riferimento per la danza nel
meridione. Info e costi:
Ente Manifestazioni Pescaresi Lungomare Cristoforo Colombo, 122, Pescara Telefono: 085 450 3036 Costo biglietto: posto unico € 20 EMP - Ente Manifestazioni Pescaresi, Presidente Prof. Angelo Valori. Nella sigla EMP è racchiuso l’universo degli spettacoli, delle manifestazioni culturali, artistiche e musicali che compongono il variegato mosaico degli eventi che confluiscono nel PeFest, il Pescara International Arts Festival. L’ innovativo contenitore culturale, riconosciuto d’importanza nazionale dal MIBACT, ogni anno attira a Pescara migliaia di presenze da tutta Italia e persino fuori dai confini nazionali.Direttore Artistico del Festival: Dott. Fabrizio De Ritis Raffaele
Nel mese di Agosto il Balletto del Sud organizza il progetto “Itinerario Danza” che giunge, quest'anno, alla XXI esima edizione ed ha come obiettivo principale la valorizzazione e la riscoperta dei bellissimi centri storici dei Comuni del Salento nel sud della Puglia.
Il progetto prevede che le piazze e i centri storici si trasformino in naturali scenografie degli spettacoli del repertorio della compagnia Balletto del Sud. “Itinerario danza” presenta, nell’estate 2017, diversi spettacoli come: “Romeo e Giulietta”, “La Bella addormentata”, “La Giara”, “Le quattro stagioni”, “Antonio Galateo” e “Il galà della danza - II edizione”.
Gli spettacoli si svolgono nei diversi comuni della Puglia che, aderendo all’iniziativa, divengono protagonisti del circuito e ospitano, nei bellissimi scorci del centro storico, il numeroso pubblico, turistico e locale, che da anni segue l’iniziativa e ne testimonia il successo.
|