last news |
Fredy Franzutti con “Bolero" ospite al Teatro dell'Opera di Sofia Debutto il 10 febbraio 2021*** Il BALLETTO DEL SUD con la diretta streaming "Le Lettere Ritrovate"
Progetto del Teatro Pubblico Pugliese: "Indovina chi viene a (S)cena" click on the pictures for download HD
Fredy Franzutti al Teatro dell'Opera di Sofia
Il corpo di ballo dell'Opera di Sofia duante le prove

Balletto del Sud Le lettere ritrovate 

 |
Il coreografo italiano Fredy Franzutti, direttore dal 1995 del Balletto del Sud, è impegnato in questi giorni in Bulgaria nella realizzazione della sua versione del Boléro di Ravel per la compagnia del Balletto Nazionale del Teatro dell'Opera di Sofia.
La prima è prevista per mercoledì 10 Febbraio 2021.
Per la sua versione del Boléro, Franzutti si è ispirato ai limiti imposti a noi tutti dall’attuale congiuntura sanitaria/sociale – anche se in Bulgaria i provvedimenti governativi non impongono il distanziamento fra gli artisti, in prova e in scena, ma semplice prudenza e cautela – immaginando una festa danzata nel corso della quale i partecipanti rispettano il distanziamento sociale anelando al contatto umano che è loro proibito.
Per l'allestimento di Boléro Franzutti ha curato anche le scene e i costumi. Il Bolero divide la serata con la celebre Carmen Suite di Alberto Alonso.
Franzutti era già stato più volte ospite del teatro di Sofia. Già nel
1997 in occasione della creazione di un breve balletto, "On the
Crossing" su musiche di René Aubry, per dieci solisti del teatro.
Nel
2019 ha realizzato la sua versione coreografica dei Carmina Burana di
Orff, che, a partire dalla scorsa stagione, è entrata stabilmente nel
repertorio del Balletto Nazionale, con numerose repliche nel corso di
tutto l’anno.
Nel mese di Novembre 2020 ha creato i movimenti coreografici dell’Opera Elektra, con la regia di Plamen Kartaloff.
Sara Nora Krysteva, direttrice del Balletto Nazionale di Sofia ha commissionato a Franzutti, per la stagione 2021, la nuova versione coreografica di un titolo del repertorio classico, con il progetto di inserire stabilmente anche questa nuova creazione nel repertorio della compagnia.
* * *
Il Balletto del Sud, la compagnia italiana diretta da Fredy Franzutti, ha presentato, domenica 31 gennaio 2021, in diretta streaming dal Palazzo Marchesale di Taviano (Le), lo spettacolo dal titolo: “Le lettere ritrovate” performance di 30 minuti di poesia e danza con le coreografie di Fredy Franzutti e le rime di Giacomo Leopardi.
La performance racconta di “Romanticismo”, di come la letteratura italiana abbia influenzato l’arte della danza nel periodo Romantico. Specialmente la poetica di Giacomo Leopardi che più si identifica con il senso proprio del balletto romantico di metà ottocento. Si evidenziano le similitudini con i giovani nobili coevi - del Salento - con similare vocazione a non condurre una vita da “giovin signore”. Come il poeta di Recanati si impegnano nella vita sociale con atteggiamento critico e passione. Eccellendo nella scrittura, nella politica o in vicende eroiche risorgimentali. La connessione Tra Leopardi e il Salento è il ritrovamento nel 2002 in terra salentina di un documento datato 11 dicembre 1832, prezioso per la migliore comprensione della vicenda umana e artistica del poeta di Recanati: le lettere indirizzate all’amico Antonio Ranieri. Ritrovate nel Comune di Salice Salentino, erano misteriosamente, dietro un quadro, nella chiesetta della Madonna del Latte, ad un chilometro dal centro abitato.
La performance “Le lettere ritrovate”, anche se presenta coreografie nuove con una diversa concezione scenica, è concepita come “spin-off” dello spettacolo “Serata Romantica”, da diversi anni in tournée nazionale.
Interpreti sono i solisti e primi ballerini del Balletto del Sud: Nuria Salado Fustè, Alice Leoncini, Carlos Montalván, Matias Iaconianni, Ovidiu Chitanu. L’attore Andrea Sirianni interpreta Leopardi e la voce fuoricampo è di Donato Chiarello. Regia, coreografie e testi sono di Fredy Franzutti. Maestro di ballo e ripetitore è Francesco Sorrentino.
La performance con la diretta streaming è inserita nel progetto “Indovina chi viene a (S)cena” promosso e organizzato dal Teatro Pubblico Pugliese, che ha provveduto anche alla logistica e alla realizzazione dei video.
Balletto del Sud Segreteria: tel. 0832 45 35 56
|
|
|
|
|
  | Il Balletto del Sud presenta
uno spettacolo composito in forma di galà dedicato al Mediterraneo con
le più belle pagine del repertorio ballettistico e musicale specifico
del Mare Nostrum: Don Chisciotte, Esmeralda, Romeo e Giulietta, Carmen,
La Giara, i personaggi della mitologia greca, le canzoni, le danze
etniche. MEDITERRANEO date: 27 Luglio 2020 - Chiostro dei Teatini di Lecce
| |
Leggi tutto...
|
|

Il Balletto del Sud presenta uno spettacolo dedicato al mito antico e alla mitologia.
I
personaggi dell'Olimpo, le leggende degli eroi, gli incantesimi e le
metamorfosi, divengono quadri danzati e interpretazioni teatrali in uno
spettacolo definito "accattivante e colto".  | Date recenti: 30 luglio 2020 ore 21:00 - ALGHERO (SS) - Spazio Largo Lo Quarter31 luglio 2020 ore 21:00 - OZIERI (SS) località IL PINCETO1 agosto 2020 ore 21:00 - CARBONIA (CL) Arena Maristelle2 agosto 2020 ore 21:00 - S. GAVINO (SU) ANFITEATRO COMUNALE 7 agosto 2020 ore 21:30 - LECCE - Chiostro dei Teatini 21 agosto 2020 ore 21:30 - LECCE - Chiostro dei Teatini
30 agosto 2020 ore 21:00 - Minervino di Lecce - Piazza Sant'Antonio4 settembre 2020 ore 21:00 - Trapani - Teatro Open Air "Giuseppe Di Stefano"5 settembre 2020 ore 21:00 - Trapani - Teatro Open Air "Giuseppe Di Stefano"
|
|
Leggi tutto...
|
|
| Il Balletto del Sud presenta il classico più
amato dal pubblico di tutto il mondo in una speciale ambientazione "fin de siècle": Il Lago dei Cigni con le coreografie di Fredy Franzutti su musiche di Piotr Il'ič Čaikovskij. . « C'è qualcuno che ancora osa - dopo i prodigi conclamati di Mats Ek e di
Mattew Bourne - reinventare, a suo modo, uno dei capolavori, per così
dire, intoccabili: Il lago dei Cigni. E lo fa con ballerini di sorprendente qualità, con esito trionfale. Parliamo di
Fredy Franzutti e del Balletto del Sud»
Vittoria Ottolenghi dal libro "Mi è caduta la danza nel piatto" prossime date: 2 Novembre 2019, ore 21:00 - Teatro Olimpico - Roma3 Novembre 2019, ore 15:00 - Teatro Olimpico - Roma3 Novembre 2019, ore 19:00 - Teatro Olimpico - Roma10 Dicembre 2019, ore 21:00 - Teatro Team - Bari13 Dicembre 2019, ore 10:00 - Teatro Apollo – Lecce13 Dicembre 2019, ore 21:00 - Teatro Apollo - Lecce14 Dicembre 2019, ore 10:00 - Teatro Apollo - Lecce14 Dicembre 2019, ore 21:00 - Teatro Apollo - Lecce15 Dicembre 2019, ore 18:30 - Teatro Apollo - Lecce16 Dicembre 2019, ore 10:00 - Teatro Apollo - Lecce19 Dicembre 2019, ore 21:00 - Teatro Verdi - Pisa21 Dicembre 2019, ore 21:00 - Teatro Petrarca - Arezzo29 Dicembre 2019, ore 18:30 - Nuovo Teatro Verdi - Brindisi1 Febbraio 2020, ore 16:45 - Teatro Verdi – Firenze1 Febbraio 2020, ore 20:45 - Teatro Verdi – Firenze
| |
Leggi tutto...
|
|
 l Balletto del Sud presenta uno dei titoli di maggior successo del
suo repertorio: "La Bella Addormentata" con le coreografie di Fredy
Franzutti sulle note di Pëtr Il´ič Čajkovskij
Per la leggibilità della
drammaturgia, per l'efficacia dell'ambientazione e per la viva
caratterizzazione dei personaggi, lo spettacolo ha raccolto, sin dalle
prime rappresentazioni del 2000, la piena adesione di pubblico, ed è
stato ampiamente lodato dalla critica. Lo spettacolo ha replicato con
successo in prestigiosi festival e teatri in Italia e all'estero, il
critico Vittoria Ottolenghi lo definì frutto di «Un'idea Geniale!» date recenti:30 luglio 2019 Tindari Teatro Greco31 luglio 2019 Palermo Teatro di Verdura 8 Agosto 2019 Lecce Convento dei Teatini13 Agosto 2019 Versiliana - Festival 1 Settembre 2019 Trapani Teatro G. Di Stefano4 Dicembre 2019 Napoli Teatro Bellini5 Dicembre 2019 Napoli Teatro Bellini7 Dicembre 2019 Ortona Teatro Tosti
|
Leggi tutto...
|
|
Il Balletto del Sud presenta: “Serata Romantica”, spettacolo di danza e poesia. Le
pagine più belle del repertorio dell’epoca alternate con i versi di Giacomo Leopardi, il maggior poeta dell’Ottocento italiano e figura fra
le più alte della letteratura europea.
Date recenti: calendario in definizione
|
Leggi tutto...
|
|
| << Inizio < Prec. 1 2 3 Pross. > Fine >>
| Risultati 1 - 5 di 12 | |
|
Itinerario Danza - progetto per i centri storici |
|
le ultime parole di Cristo |
|
progetto leonardo da vinci |
|
Il Carnevale degli Animali |
|
stories |
- Il 28 Febbraio con replica il 29 e il 2 Marzo 2008, il Balletto del Sud realizza gli interventi coreografici delle opere "Pinotta" di Mascagni e "Pagliacci" di Leoncavallo che vanno in scena al teatro Politeama Greco di Lecce. La regia degli spettacoli è di Vincenzo Grisostomi Travaglini , le coreografie sono di Fredy Franzutti direttore della compagnia. |
|
|