

Sogno di Carnevale – Lecce
1 Giugno @ 20:30 - 22:00
| €8Lo spettacolo di fine anno della Scuola del Balletto del Sud
SOGNO DI CARNEVALE
Un sogno barocco tra le maschere del Carnevale
“Sogno di Carnevale” è una sinfonia di movimento che esplora il carnevale come archetipo artistico, trascendendo la semplice festa.
Un gruppo di persone giunge a Venezia, attratto dal suo fascino eterno e dalla promessa di scorci indimenticabili. Tra loro vi è un fotografo, pronto a catturare l’anima della città lagunare in ogni suo dettaglio, dai riflessi dorati sui canali ai vicoli nascosti. Durante una pausa, cullato dal placido sciabordio dell’acqua o stanco per la lunga camminata tra ponti e fondamenta, il fotografo si abbandona a un sonno leggero. Improvvisamente, i contorni della Venezia contemporanea svaniscono, lasciando spazio a una visione onirica: si ritrova immerso nella Serenissima del Barocco, un’epoca di sfarzo e mistero.
Nella piazza San Marco vibrante dame in maschera danzano attorno al palo di maggio fiorito. La scena si anima via via di figure mascherate in un caleidoscopio di identità nascoste e rivelate.
Un tripudio di colori e sete, un’eco di feste antiche che la brezza lagunare trasporta vivida.
Il fotografo, incantato, vorrebbe immortalare quell’istante magico.
La danza è da sempre il linguaggio di questa celebrazione universale del “mascherarsi”, un rito che affonda le radici nella necessità umana di trasformarsi, di giocare con l’apparenza, di sovvertire temporaneamente le regole.
Lo spettacolo dipinge un affresco onirico dove il confine tra realtà e illusione si dissolve, invitando il pubblico a riflettere sul significato del travestimento nell’arte e nella vita. I corpi si muovono fluidi, ora caotici e giocosi, ora intimi e riflessivi, evocando la libertà effimera e la profonda umanità che si celano dietro ogni maschera.
Un viaggio danzato nel cuore pulsante del carnevale come metafora della trasformazione, dove le maschere non celano solamente volti, ma dischiudono la possibilità di metamorfosi interiori.
Le coreografie sono degli stessi insegnanti della Scuola: Aurora Marino, Giulia Schenato, Viola Provenzano e di Carlos Montalván che ha anche ideato la struttura e il soggetto dello spettacolo. Le musiche sono di Antonio Vivaldi, Wolfgang Amadeus Mozart e Franz Joseph Haydn.
Le iscrizioni per l’anno accademico 2025/2026 sono aperte dal 10 agosto
Le lezioni hanno inizio l’8 settembre.
I corsi si formano dal primo ottobre.
Si accede per audizione.
Per informazioni 0832.453556 – info@ballettodelsud.it