IL CARNEVALE DEGLI ANIMALIcoreografie di Fredy Franzutti musiche di Camille Saint-Seans
| |
FOTO ALTA DEFINIZIONE click sull'immagine per download
Nuria Salado Fustè, Il Cigno 
Conferenza stampa di presentazione
| COMUNICATO:Il Balletto del Sud presenta, in prima assoluta, al Teatro Politeama Greco di Lecce, Sabato 2 Febbraio - ore 20,30 : "Il Carnevale degli Aminali", balletto in atto, suddiviso in 14 quadri, con le coreografie di Fredy Franzutti su musiche di Camille Saint-Saëns. La nuova produzione - 39esima - è realizzata in collaborazione con il "Conservatorio Tito Schipa" di Lecce che ha inserito il dubutto nell'atteso e tradizionale concerto inaugurale dell'anno accademico, diretto da Giovanni Pellegrini. Tra la compagnia di balletto e il conservatorio è stata sottoscritta una convenzione che prevede, nel 2019, diverse collaborazioni tra le quali l'esecuzione della parte musicale di diversi spettacoli della compagnia. "Il Carnevale degli Animali" è stato scritto quasi come uno scherzo musicale tanto che, per la facilità dei temi e dei contenuti, lo stesso Saint-Saëns temeva che essa avrebbe potuto nuocere al suo buon nome. La partitura fu infatti pubblicata un anno dopo la morte dell’ignaro compositore. Sono 14 brani, piccoli frammenti da 1 a 3 minuti, dedicati ad animali e a creature teatrali (i pianisti, i critici).
Tra questi, il numero 13 - l’unico di cui Saint-Saëns andava fiero - è il celebre “Cigno” che il coreografo Micael Fokine nel 1901 ha utilizzato per creare, per Anna Pavlova, il più celebre assolo della storia “la morte del cigno” - che la produzione lascia nella coreografia originale - danzato da Nuria Salado Fusté - quando recentemente Nuria Salado ha eseguito “la morte del Cigno” al
cospetto di Carla Fracci, lei è scattata in piedi applaudendo complimentandosi con la ballerina.
Per le altre parti Franzutti crea altri assoli e passi a due nel teantativo di ricostruire un'epoca con lo stesso tipo di gusto. Lo spettacolo impiega tutta la compagnia, 18 elementi, e 9 allievi della nostra scuola del Balletto del Sud. Costumi e idee completano la parata.
Danzano i ruoli solistici: Nuria Salado Fustè - il cigno -, Carlos Montalvan e Chie Descimaru - Gli elefanti -, Alessandro De Ceglia - il Leone -, Alexander Yakovlev - il Canguro. Lo spettacolo replica successivamente in diversi teatri del Circuito ACS Abruzzo e il 15 Febbraio al Teatro Comunale di Ceglie Messapica.
|
Personaggi ed interpreti:
Introduzione e Marcia del leone il Re della foresta: Alessandro De Ceglia Gallina Cocodè e pulcini- la vita dell'aia: Beatrice Bartolomei e Irene Mazzei, Michela Luca, Giacomo Russi, Kevin Panico Emione, giovane irruente: Ovidiu Chitanu Tartarughe, una lenta avanzata: Alessandra Buffelli, Sarah Giurgola, Naomi Margheriti, Luana Panico Gli elefanti, i principi Indiani: Chie Deshimaru, Carlos Montalvan Canguro, esercizio di salti: Alexander Yakovlev Acquario, il mistero degli abissi: Carolina Sangalli Personaggi dalle orecchie lunghe: Federica Scolla, Giuseppe Stancanelli Il cucù nel bosco: Alice Leoncini, Paolo Ciofini la Voliera: Triana Botaya Lopez, Ana Clara Iribarne, Valerio Torelli Pianisti, il maestro e l’allievo: Letizia Rossetti, Mauro Totaro Fossili, el dia de los muertos: Fabiana Serrone, Salvador Chocolatl Il cigno: Nuria Saaldo Fustè
L'orchestra del Conservatorio "Tito Schipa" di Lecce diretta da Giovanni Pellegrini

|