Wassily B3

BALLETTO IN UN ATTO

dedicato al movimento Bauhaus

coreografie di Fredy Franzutti
musiche di Aleksandr Skrjabin
creato nei 150 anni dalla nascita

durata: 34  minuti

produzione del 2022

WASSILY B3

INTRODUZIONE
La coreografia di Fredy Franzutti dedicata al movimento Bauhaus sulle note di Aleksandr Skrjabin, creata nel 2022 nei 150 anni dalla nascita.

Balletto in un atto, diviso in 10 quadri, è ideato sulle note di Aleksandr Nikolaevič Skrjabin.
“Wassily B3” è il nome della celebre sedia disegnata da Marcel Breuer e dedicata a Wassily Kandinskij che ne acquistò il primo esemplare.
Il senso complessivo della performance ripercorre, seguendo le linee interpretative del Razionalismo, la creazione della vita, l’evoluzione delle specie, le relazioni sociali individuali e globali (guerra/pace).  Il salto evolutivo lo emana la stessa poltrona alla quale ci si confronta, ancora oggi, con atteggiamenti di inadeguatezza estetica e meraviglia per il concetto di modernità. Il contatto visivo ci impone inevitabilmente un balzo e una propulsione verso il futuro (futurismo).
Il teatro della meraviglia divine dunque scelta del linguaggio e tesi della coreografia. Le immagini evocate generano allo stesso modo sorpresa in uno stadio inconscio tra l’incomprensione e lo stupore.

Incanta e sorprende Wassily b3, esemplare ricostruzione di arte dinamico-plastica-musicale immaginata da Franzutti tra memoria e riproduzione. E si sgranano gli occhi davanti agli eccellenti interpreti così versatili nelle intricate articolazioni che la performance richiede, rivestiti di un guardaroba tanto fantasioso da costituire una galleria d’arte moderna vivente. Con Wassily b3 Franzutti costruisce un nuovo dialogo con i linguaggi della scena, luogo ideale di sperimentazione della danza, arte del corpo, dello spazio e del movimento.

Giuseppe Distefano – Exibart.it

Wassily b3 – promo 4,15

spettacolo in un atto
produzione n°44 FF 2022
durata: 35 minuti

ALL NEXT SHOW

Il coreografo Fredy Franzutti

COREOGRAFO

Coreografo italiano di agile eclettismo, fra i più conosciuti e apprezzati in Italia e all’estero, ospite anche di diverse realtà di prestigio internazionale fonda nel 1995 la sua compagnia il “Balletto del Sud”.

COMPAGNIA

Il “Balletto del Sud” nasce nel 1995 fondato e diretto da Fredy Franzutti.

Riconosciuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali dal 1999 è oggi una delle più rilevanti compagnie di danza in Italia, con un vasto e vario repertorio che replica nelle numerose tournée nazionali e internazionali.

La Compagnia del Balletto del Sud

ORGANICO

Una compagnia composta da 20 elementi di diverse nazionalità, con solisti di elevato livello tecnico in grado di alternarsi nei ruoli principali.