last news |
 Fredy Franzutti con “Bolero", "Sylvia" ed "Elektra" coreografo ospite al Teatro dell'Opera di Sofia
click on the pictures for download HD
Fredy Franzutti al Teatro dell'Opera di Sofia
Il corpo di ballo dell'Opera di Sofia duante le prove


click for word test
|
Il coreografo italiano Fredy Franzutti, direttore dal 1995 del Balletto del Sud, è impegnato in questi giorni in Bulgaria nella realizzazione di tre differenti creazioni per la compagnia del Balletto Nazionale del Teatro dell'Opera di Sofia: il Boléro di Ravel, il passo a due di Sylvia e i movimenti coreografici dell’opera Elektra di Strauss.Franzutti era già stato ospite del teatro di Sofia nel 1997, in occasione della creazione di un breve balletto, On the Crossing, su musiche di René Aubry per dieci solisti del teatro. Nel 2019 ha realizzato la sua versione coreografica dei Carmina Burana di Orff, che, a partire dalla scorsa stagione, è entrata stabilmente nel repertorio del Balletto Nazionale, con numerose repliche nel corso di tutto l’anno. La prima di Elektra, con la regia di Plamen Kartaloff, è in programma giovedì 26 novembre – con replica il 29 –. Le coreografie di Boléro e del passo a due di Sylvia sono previste per il galà del 31 dicembre, con repliche nella stagione 2021. Una ventina i ballerini impegnati nelle coreografie: tra questi anche la stella dell'Opera di Sofia: l'eccellente Marta Petkova, più volte ospite apprezzata anche nei maggiori teatri lirici italiani, dal San Carlo di Napoli al Teatro Massimo di Palermo e in diversi teatri d’Europa. Per la sua versione del Boléro, Franzutti si è ispirato ai limiti imposti a noi tutti dall’attuale congiuntura sanitaria/sociale – anche se in Bulgaria i provvedimenti governativi non impongono il distanziamento fra gli artisti, in prova e in scena, ma semplice prudenza e cautela – immaginando una festa danzata nel corso della quale i partecipanti rispettano il distanziamento sociale anelando al contatto umano che è loro proibito.
Il passo a due da Sylvia, sulle musiche di Léo Delibes, è stato creato da Franzutti per la sua compagnia nel 2017, ispirandosi all'originale di Louis Mérante del 1876. Nel ruolo dei due protagonisti, Sylvia e Aminta, i primi ballerini della compagnia di Sofia, Marta Petkova e Nikola Hadjitanev.
Per l'allestimento di Boléro e Sylvia Franzutti ha curato anche le scene e i costumi. In oltre venticinque anni di carriera, in Italia e all'estero, il maestro Franzutti ha creato per il Balletto del Sud – compagnia da lui fondata a Lecce, sua città natale – oltre 40 fra titoli di repertorio e spettacoli. Ha creato inoltre balletti e curato coreografie d'opera per diverse altre compagnie e teatri: per il Teatro dell’Opera di Roma, su invito di Carla Fracci e Beppe Menegatti, ha messo in scena sei diverse nuove creazioni o re-invenzioni di titoli del repertorio romantico e novecentesco. Per il Teatro Massimo Bellini di Catania, ha creato le danze dell'opera Adriana Lecouvreur. All'estero, sia con coreografie originali che curando l'allestimento delle danze di varie opere, ha collaborato (per un triennio) con l’Opera di Montecarlo, con il Teatro dell’Opera di Bilbao, con l'Opera di Magdeburgo e con due produzioni, Carmen e Fedra, con l'Opera di Tirana. Al Teatro Bolscioi di Mosca è stato chiamato a curare la coreografia delle danze per l'opera La forza del destino. Sara Nora Kresteva, direttrice del Balletto Nazionale di Sofia ha commissionato a Franzutti, per la stagione 2021, la nuova versione coreografica di un titolo del repertorio classico, con il progetto di inserire stabilmente anche questa nuova creazione nel repertorio della compagnia. * * *
Il repertorio della compagnia di balletto dell'Opera di Sofia – fondata nel 1928 e legata fin dalla fondazione alla grande tradizione russa – è fra i più ricchi di titoli di pregio e di prestigio: custodisce la versione coreografica del Romeo e Giulietta di Leonid Lavroskij, firmata dal coreografo russo nel 1940 per il debutto del balletto di Prokofiev con la grande Galina Ulanova. Di Lavrovskij anche la loro versione di Giselle. Due classici come Il Lago dei Cigni e Schiaccianoci sono in repertorio nella versione di Yury Grigorovich. Non mancano titoli neoclassici: Who Cares? di George Balanchine, la Carmen Suite di Alberto Alonso e In the Middle Somewhat Elevated di William Forsythe. Balletto del Sud Segreteria: tel. 0832 45 35 56
|
|
|
|
|
  | Il Balletto del Sud presenta
uno spettacolo composito in forma di galà dedicato al Mediterraneo con
le più belle pagine del repertorio ballettistico e musicale specifico
del Mare Nostrum: Don Chisciotte, Esmeralda, Romeo e Giulietta, Carmen,
La Giara, i personaggi della mitologia greca, le canzoni, le danze
etniche. MEDITERRANEO date: 27 Luglio 2020 - Chiostro dei Teatini di Lecce
| |
Leggi tutto...
|
|

Il Balletto del Sud presenta uno spettacolo dedicato al mito antico e alla mitologia.
I
personaggi dell'Olimpo, le leggende degli eroi, gli incantesimi e le
metamorfosi, divengono quadri danzati e interpretazioni teatrali in uno
spettacolo definito "accattivante e colto".  | Date recenti: 30 luglio 2020 ore 21:00 - ALGHERO (SS) - Spazio Largo Lo Quarter31 luglio 2020 ore 21:00 - OZIERI (SS) località IL PINCETO1 agosto 2020 ore 21:00 - CARBONIA (CL) Arena Maristelle2 agosto 2020 ore 21:00 - S. GAVINO (SU) ANFITEATRO COMUNALE 7 agosto 2020 ore 21:30 - LECCE - Chiostro dei Teatini 21 agosto 2020 ore 21:30 - LECCE - Chiostro dei Teatini
30 agosto 2020 ore 21:00 - Minervino di Lecce - Piazza Sant'Antonio4 settembre 2020 ore 21:00 - Trapani - Teatro Open Air "Giuseppe Di Stefano"5 settembre 2020 ore 21:00 - Trapani - Teatro Open Air "Giuseppe Di Stefano"
|
|
Leggi tutto...
|
|
| Il Balletto del Sud presenta il classico più
amato dal pubblico di tutto il mondo in una speciale ambientazione "fin de siècle": Il Lago dei Cigni con le coreografie di Fredy Franzutti su musiche di Piotr Il'ič Čaikovskij. . « C'è qualcuno che ancora osa - dopo i prodigi conclamati di Mats Ek e di
Mattew Bourne - reinventare, a suo modo, uno dei capolavori, per così
dire, intoccabili: Il lago dei Cigni. E lo fa con ballerini di sorprendente qualità, con esito trionfale. Parliamo di
Fredy Franzutti e del Balletto del Sud»
Vittoria Ottolenghi dal libro "Mi è caduta la danza nel piatto" prossime date: 2 Novembre 2019, ore 21:00 - Teatro Olimpico - Roma3 Novembre 2019, ore 15:00 - Teatro Olimpico - Roma3 Novembre 2019, ore 19:00 - Teatro Olimpico - Roma10 Dicembre 2019, ore 21:00 - Teatro Team - Bari13 Dicembre 2019, ore 10:00 - Teatro Apollo – Lecce13 Dicembre 2019, ore 21:00 - Teatro Apollo - Lecce14 Dicembre 2019, ore 10:00 - Teatro Apollo - Lecce14 Dicembre 2019, ore 21:00 - Teatro Apollo - Lecce15 Dicembre 2019, ore 18:30 - Teatro Apollo - Lecce16 Dicembre 2019, ore 10:00 - Teatro Apollo - Lecce19 Dicembre 2019, ore 21:00 - Teatro Verdi - Pisa21 Dicembre 2019, ore 21:00 - Teatro Petrarca - Arezzo29 Dicembre 2019, ore 18:30 - Nuovo Teatro Verdi - Brindisi1 Febbraio 2020, ore 16:45 - Teatro Verdi – Firenze1 Febbraio 2020, ore 20:45 - Teatro Verdi – Firenze
| |
Leggi tutto...
|
|
 l Balletto del Sud presenta uno dei titoli di maggior successo del
suo repertorio: "La Bella Addormentata" con le coreografie di Fredy
Franzutti sulle note di Pëtr Il´ič Čajkovskij
Per la leggibilità della
drammaturgia, per l'efficacia dell'ambientazione e per la viva
caratterizzazione dei personaggi, lo spettacolo ha raccolto, sin dalle
prime rappresentazioni del 2000, la piena adesione di pubblico, ed è
stato ampiamente lodato dalla critica. Lo spettacolo ha replicato con
successo in prestigiosi festival e teatri in Italia e all'estero, il
critico Vittoria Ottolenghi lo definì frutto di «Un'idea Geniale!» date recenti:30 luglio 2019 Tindari Teatro Greco31 luglio 2019 Palermo Teatro di Verdura 8 Agosto 2019 Lecce Convento dei Teatini13 Agosto 2019 Versiliana - Festival 1 Settembre 2019 Trapani Teatro G. Di Stefano4 Dicembre 2019 Napoli Teatro Bellini5 Dicembre 2019 Napoli Teatro Bellini7 Dicembre 2019 Ortona Teatro Tosti
|
Leggi tutto...
|
|
Il Balletto del Sud presenta: “Serata Romantica”, spettacolo di danza e poesia. Le
pagine più belle del repertorio dell’epoca alternate con i versi di Giacomo Leopardi, il maggior poeta dell’Ottocento italiano e figura fra
le più alte della letteratura europea.
Date recenti: calendario in definizione
|
Leggi tutto...
|
|
| << Inizio < Prec. 1 2 3 Pross. > Fine >>
| Risultati 1 - 5 di 12 | |
|
Itinerario Danza - progetto per i centri storici |
|
le ultime parole di Cristo |
|
progetto leonardo da vinci |
|
Il Carnevale degli Animali |
|
stories |
Il 30 aprile e il 1 maggio 2010 il Balletto del Sud realizza le danze dell'opera colossale " Aida " di Giuseppe Verdi al “Palacredito di Romagna” di Forlì. La regia dell'opera è di Horazio Balint, l’orchestra è diretta da Cristian Sandu, le coreografie sono di Fredy Franzutti. Danzano nei ruoli solistici: Jennifer Delfanti, Carlos Montalvan, Alessandro De Ceglia, Massimiliano Rizzo. Fredy Franzutti ha già coreografato le danze dell’Aida nella prestigiosa cornice delle Terme di Caracalla con il corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma diretto da Carla Fracci nel 2006 e con la sua compagnia le Aide create dai registi Antonio Petris nel 2007 e da Massimo Gasparon nel 2004 per il Teatro Politema Greco di Lecce.
Elenco delle opere realizzate |
|
|