
Fredy Franzutti
Coreografo italiano di agile eclettismo, fra i più conosciuti e apprezzati in Italia e all’estero, ospite di diverse realtà di prestigio internazionale fonda nel 1995, a Lecce sua città natale, il “Balletto del Sud”.Crea un vasto repertorio di spettacoli per la compagnia che dirige, oggi una delle migliori realtà della danza italiana con un linguaggio di genere che spazia dalla ricerca del contemporaneo, alla rivisitazione moderna dei classici, fino ai laboratori di ricostruzione filologica dei “balletti perduti”. La sua compagnia realizza circa 100 repliche ogni anno in tournée nazionale e internazionale.
Franzutti crea spettacoli per il Teatro “Bolscioj” di Mosca, per il Teatro dell’Opera di Roma, per il Teatro dell’Opera di Sofia (del quale e coreografo residente dal 2019 al 2021), per l’Opera di Montecarlo, per l’Opera di Bilbao, per l’Opera di Tirana, per l’Opera di Magdeburg e per diversi eventi di Rai Uno e per altre emittenti nazionali.
Cura le danze di opera di produzioni realizzate in Francia, Spagna, Russia e numerose in Italia. Si specializza nella ricostruzione di balletti perduti e crea appositamente spettacoli ed eventi per inaugurazioni. Danzano sue coreografie artisti come: Carla Fracci, Lindsay Kemp, Luciana Savignano e Vladimir Vassiliev.
Su invito di Vittoria Ottolenghi, che più volte lo segnala come talento della coreografia italiana, partecipa a diverse edizioni delle Maratone internazionali di danza.
Tra i numerosi musicisti con cui ha collaborato ricordiamo Lorin Maazel, Richard Bonynge, Franco Battiato e Francesco Libetta. Affianca all’attività di coreografo quella di autore e regista e crea spettacoli con voce e danza coinvolgendo attori e conduttori come Ugo Pagliai, Giorgio Albertazzi, Arnoldo Foà, Sebastiano Lo Monaco etc. Dirige il film-corto “Se questo è un uomo” interpretato da Michele Placido, Emilio Solfrizzi, Cosimo Cinieri; dirige l’opera “La Sonnambula” per il Teatro d’Opera de La Coruña. Nel 2009 scrive e cura regia e coreografie dell’opera popolare “800”, dedicata all’assedio di Otranto, con la supervisione di Franco Battiato.
Cura regia, scene e costumi per l’opera di Puccini “La Fanciulla del West”, al Teatro Politeama Greco di Lecce e per la commedia musicale “Mille Lire al Mese” di Maurizio Costanzo per il Teatro Parioli di Roma. Continua in questi anni la sua attività di direttore del Balletto del Sud e di coreografo ospite.
Fredy Franzutti
Coreografo italiano di agile eclettismo, fra i più conosciuti e apprezzati in Italia e all’estero, ospite di diverse realtà di prestigio internazionale, fonda nel 1995 il “Balletto del Sud” oggi considerata una delle migliori compagnie italiane d’autore. Crea, per la compagnia che dirige, un repertorio di 45 spettacoli, e inoltre per il Teatro “Bolscioj” di Mosca, per il Teatro dell’Opera di Roma (6 diverse produzioni su invito di Carla Fracci), per il Teatro dell’Opera di Sofia (del quale e coreografo residente dal 2019 al 2021), per l’Opera di Montecarlo, Bilbao, Tirana, Magdeburg e per diversi eventi di Rai Uno come le danze del Concerto di Capodanno 2004 trasmesso dal Teatro La Fenice di Venezia in Eurovisione e per altre emittenti nazionali. Cura le danze di opera di produzioni realizzate in Francia, Spagna, Russia e numerose in Italia tra queste ricordiamo quelle al R.O.F di Pesaro, alle terme di Caracalla (Aida), al Teatro Lirico di Cagliari, al Bellini di Catania, al Petruzzelli di Bari e tanti altri. Danzano sue coreografie Carla Fracci, Lindsay Kemp, Vladimir Vassiliev. Affianca all’attività di coreografo quella di autore e regista e crea spettacoli con voce e danza coinvolgendo attori e conduttori del panorama nazionale. Dirige il film-corto “Se questo è un uomo” con Michele Placido; l’opera “La Sonnambula” per il Teatro d’Opera de La Coruña. Cura regia e coreografie dell’opera popolare “800” con Franco Battiato, de “La Fanciulla del West”, al Teatro Politeama Greco di Lecce e per la commedia musicale “Mille Lire al Mese” di Maurizio Costanzo per il Teatro Parioli di Roma. Continua in questi anni la sua attività di direttore del Balletto del Sud e di coreografo ospite.Fredy Franzutti
Coreografo e regista italiano fra i più conosciuti e apprezzati in Italia e all’estero, ospite di diverse realtà di prestigio internazionale fonda nel 1995, a Lecce sua città natale, il “Balletto del Sud” compagnia che dirige e per la quale realizza un vasto repertorio di spettacoli.
Inoltre crea per il Teatro “Bolscioj” di Mosca, per il Teatro dell’Opera di Roma, Sofia, Montecarlo, Bilbao, Tirana, Magdeburg e per eventi Rai trasmessi in eurovisione. Cura le danze di opera di produzioni realizzate in Francia, Spagna, Russia e numerose in Italia – tra queste: al R.O.F di Pesaro, alle terme di Caracalla (Aida), al Teatro Lirico di Cagliari, al Bellini di Catania, al Petruzzelli di Bari, al Politeama di Lecce – collaborando con registi come Mauro Avogadro, Mauro Bolognini, Gilbert Deflo, Beppe De Tomasi, Joseph Franconi Lee, Pierfrancesco Maestrini, Pierluigi Pizzi, Luca Ronconi, Flavio Trevisan. Lavora con Beppe Menegatti per la ricostruzione di balletti perduti. Danzano sue coreografie artisti come: Carla Fracci, Lindsay Kemp, Luciana Savignano, Xiomara Reyes, Vladimir Vassiliev.
Vittoria Ottolenghi più volte lo segnala come talento della coreografia italiana. Tra i numerosi musicisti, con cui ha collaborato: Lorin Maazel, Ricard Bonynge, Katia Ricciarelli e Francesco Libetta. Autore e regista crea spettacoli dirigendo attori come Pagliai, Pitagora, Albertazzi, Foà, Nero, Lo Monaco. Dirige il film “Se questo è un uomo” interpretato da Placido; l’opera “La Sonnambula” per il Teatro d’Opera de La Coruña. Regia e coreografie dell’opera “800, l’assedio di Otranto” di Franco Battiato, per “La Fanciulla del West” – Teatro Politeama Greco di Lecce – e per la commedia musicale “Mille Lire al Mese” di Costanzo – Teatro Parioli di Roma. Continua la sua attività di direttore del Balletto del Sud e di coreografo ospite creando nuovi spettacoli.
Lavori per il Balletto del Sud
- “Stràviolin”
- “La luna dei Borboni” (2021)
- “Le lettere ritrovate” (2020)
- “Il carnevale degli animali” (2019)
- “Le Maschere” (2019)
- “Serata Romantica” (2018)
- “Le ultime parole di Cristo” (2018)
- “L’après-midi d’un faune” (2018)
- “Antonio Galateo medico e umanista” (2017)
- “Che ieri m’illuse…” (2015)
- “Dall’Italia con amore” (2014)
- “La Sagra della primavera” (2013)
- “Le Quattro Stagioni” (2012)
- “Fedra” (2012)
- “La Giara” (2009)
- “Eleonora Duse” (2008)
- “Carmen” (2008)
- “L’Uccello di Fuoco” (2007)
- “Chopiniana” (2007)
- “La Traviata” (2007)
- “Carmina Burana” (2006)
- “Capriccio Italiano” (2006)
- “Rhapsody in Blu” (2005)
- “Mozart, prodigio d’Europa” (2003)
- “Sheherazade” (2003)
- “EdipoRe” (2003)
- “Strass und Strauss” (2002)
- “Francesca da Rimini” (2002)
- “Le Navigazioni di Verdi” (2001)
- “Mediterraneo” (2000)
- “La Bella Addormentata” (2000)
- “Miti in scena”(1999)
- “Progetto Leonardo” (1999)
- “Il Lago dei Cigni” (1999)
- “Omaggio a Cajkovskij” (1999)
- “Tango: Ansiose attese” (1998)
- “Romeo e Giulietta” (1998)
- “Chansons Satie” (1997)
- “Tra Fregi di Frutta” (1997)
- “Lo Schiaccianoci” (1997)
- “Delirica: Follie dal melodramma” (1995)
- “All’Ombra degli Ulivi” (1994)
- Svizzera agosto 2000 Bellinzona Fortezza “Carmen – danze dell’opera”
- Portogallo ottobre 2000 Lisbona Pavillon Atlantico “Carmen -danze dell’opera”
- Germania dicembre 2000 Monaco Olimpia Hall “Carmen -danze dell’opera”
- Spagna 2004 Bilbao Teatro dell’Opera “I Pescatori di Perle – danze dell’opera”
- Vietnam giugno 2006 Hanoi Teatro dell’Opera “Carosello Italiano”
- Vietnam giugno 2006 Ho-Chi-Min City Opera House “Carosello Italiano”
- Albania aprile 2010 Tirana Teatro dell’Opera “Carmen”
- Algeria maggio 2011 Algeri Auditorium Sala Ibn Zeydoune “Sheherazade”
- Spagna agosto 2014 Burgos Teatro Antico “Dall’Italia con Amore”
- Croazia settembre 2014 Pula Teatro Antico “Dall’Italia con Amore”
- Albania giugno 2015 Tirana Teatro dell’Opera “Fedra”
- Tunisia dicembre 2017 Tunisi Teatro Municipale “Sheherazade”
- Egitto febbraio 2018 Cairo Teatro dell’Opera “La Bella Addormentata”
- Perù novembre 2018 Truillo Teatro Victor Raul Lozano Ibanez “Galà
- Spagna febbraio 2019 Barcellona Centro Cultural Terrassa “2° Galà Balarins Catalans al Mon”
- Spagna ottobre 2020 Barcellona Centro Cultural Terrassa “3° Galà Balarins Catalans al Mon”
- “L’Aida” regia di Joseph Franconi Lee – Teatro Petruzzelli di Bari
- “I Pescatori di Perle” regia di Pier Francesco Maestrini, Teatro dell’Opera (ABAO) di Bilbao (Spagna)
- “Andrea Chenier” regia di Beppe De Tomasi, Teatro Politeama Greco di Lecce – stagione 2004
- “IL Flauto Magico” regia di Vincenzo Grisostomi Travaglini, Teatro Politeama Greco di Lecce
- “Il Turco in Italia” regia di Pier Luigi Pizzi, Teatro Politeama Greco di Lecce
- “Viva la mamma” regia di Beppe De Tomasi, Teatro dell’Opera, Montecarlo (Monaco)
- “Aida” regia di Massimo Gasparon, Teatro Politeama Greco di Lecce – stagione 2004
- “I Pescatori di Perle” regia di Pier Francesco Maestrini, Ater, Reggio Emilia, Piacenza e Ferrara
- “Il Viaggio a Reims” regia di Beppe de Tomasi, Teatro Politeama Greco di Lecce
- “Il Trovatore” regia di Pier Francesco Maestrini, Teatro Politeama Greco di Lecce
- “Adriana Lecouvreur” regia di Flavio Trevisan, Teatro Massimo “V.Bellini” di Catania
- “Le convenienze e inconvenienze teatrali” regia di Mauro Avogadro, Teatro Politeama Greco di Lecce
- “Attila” regia di Pierfrancesco Maestrini, Teatro Politeama Greco di Lecce
- “Euryanthe” regia di Pier Luigi Pizzi, Teatro Lirico di Cagliari
- “La forza del destino” regia di Pierfrancesco Maestrini, Teatro Bolscjoi di Mosca (Russia)
- “Le nozze di Teti e di Peleo” regia di Pier Luigi Pizzi, Rossini Opera Festival, di Pesaro
- “Rigoletto” regia di Pierfrancesco Maestrini, Teatro Politeama Greco di Lecce
- “Carmen” regia di Flavio Trevisan, Festival d’opera di Bellinzona (Svizzera)
- “Carmen” regia di Frank Wan Lacke, Pavillao Atlantico di Lisbona (Portogallo), Olimpia Hall di Monaco di Baviera (Germania)
- “L’Elisir d’Amore” regia di Flavio Trevisan, Teatro Politeama Greco di Lecce
- “I Due Foscari” regia di Luca Fusco, Teatro Politeama Greco di Lecce
- “La Traviata” regia di Flavio Trevisan, Teatro Politeama Greco di Lecce
- “Adriana Lecouvreur” regia di Flavio Trevisan, Teatro Politeama Greco di Lecce