MITI IN SCENA
EROS E PATHOS
nuova versione
spettacolo composito
di danza, musica e teatro
dedicato al mito antico e alla mitologia
coreografie di Fredy Franzutti
e tratte dal repertorio classico
musiche di
Ludwig van Beethoven, Pëtr Il’ič Čajkovskij, Ludwig Minkus,
Léo Delibes, Camille Saint-Saëns, Giacomo Puccini,
Ottorino Respighi
scene di Francesco Palma
produzione: n° 8 FF 1999
nuova versione 2023
atto unico
durata: 1h,30m
MITI IN SCENA – Eros e Pathos
Il Balletto del Sud presenta lo spettacolo dedicato al mito antico e alla mitologia. In questa nuova versione specifica per i miti d’amore e sofferenza.
I personaggi dell’Olimpo, le leggende degli eroi, gli incantesimi e le metamorfosi, divengono quadri danzati e interpretazioni teatrali in uno spettacolo definito “accattivante e colto” che presenta balletti dal repertorio classico, ricostruiti nei costumi e nello stile, e coreografie “a tema” create da Fredy Franzutti.
Il programma, che alterna quadri emozionali ed evocativi a brani di brillante virtuosismo, si compone con interventi di danza, musica e teatro.
L’arte greca, la plasticità delle statue, le scene descritte sui vasi, le maschere della tragedia, sono state fonte di ispirazione e materia di reinterpretazione per musicisti e coreografi che, attratti dal gusto e dalla ricerca per il “classico”, hanno creato meraviglie della musica e del balletto.
Negli anni le diverse edizioni di “Miti in Scena” hanno presentato differenti coreografie e numerosi artisti. Ogni edizione è dunque unica nella struttura di “contenitore a tema” tipica dello spettacolo d’occasione.
La versione 2023 creata in coprododuzione con il Festival d’Autunno di Catanzaro analizza il mito legato all’amore e alle sofferenze amorose con il titolo speciale “Eros e Pathos”. I brani teatrali sono interpretati dall’attore Andrea Sirianni, catanzarese di nascita che dopo diverse esprerienze nazionali e internazionali si esibisce per la prima volta nel teatro Politeama della sua città
Miti in Scena – Spot
spettacolo in un atto
produzione n°8 FF 1999
durata: 1h,30m
« Il programma della serata mitologica del Balletto del Sud, oggi l’unica compagnia italiana in grado di presentare con rigore e qualità tecnica un programma così impervio, presenta titoli che sono capisaldi del genere balletto narrativo.
Tutti i protagonisti delle mille mitologie sono stati un giorno, forse, persone reali, il cui breve percorso umano si è eternato nella leggenda. Non ci è dato saperlo. Gli intrecci fra Danza e Mito restano aperti, come lo è la musica dell’Universo, perché i modi e i temi di entrambi sono senza tempo. Raccontano “il cerchio della vita, la nascita, la maturità, la morte”.
Mantenere vivo, aperto e credibile questo cerchio è compito degli artisti e, in particolare, dei danzatori, araldi di una magia sospesa tra passato e presente, profano e sovrumano. »Ermanno Romanelli
« La genialità del coreografo, unita alla professionalità del maestro di ballo e al grande talento degli attori e danzatori, fanno senza dubbio del Balletto del Sud la migliore Compagnia privata italiana di balletto del momento. »
Monica Lubinu, la voix de la danse
COMPAGNIA
Il “Balletto del Sud” nasce nel 1995 fondato e diretto da Fredy Franzutti.
Riconosciuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali dal 1999 è oggi una delle più rilevanti compagnie di danza in Italia, con un vasto e vario repertorio che replica nelle numerose tournée nazionali e internazionali.